PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] il duca diSavoiaCarlo II, cui fu presentato dal senatore Claude Millet, padre del suo compagno di viaggio. Pingone felice, segnato da continue nascite di nuovi figli: nel 1565 Ludovico Angelo, nel 1566 Maria e nel 1568 Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
DRUENT, Giacinto Antonio Ottavio Provana signore di
Paola Briante
Discendente di un ramo della famiglia Provana particolarmente illustre, quella dei signori di Leinì, nacque a Torino il 17 dic. 1652 [...] il duca e la duchessa diSavoia e i più alti rappresentanti della corte; la sposa indossava una preziosa collana di perle prestatale da Anna d'Orléans. Il matrimonio, contrariamente ad ogni previsione, si rivelò felice e fu allietato dalla nascita ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] scelta, che comunque si rivelò assai felice, dimostrando la F. di saper rappresentare, nella società mondana, la al battesimo di un figlio del principe Andrea e di Leopolda Maria diSavoia Carignano. Cominciò così per la F., "nipote" di Pio VI, ...
Leggi Tutto
sabaudo, Stato
Espressione che indica lo Stato dei Savoia, la cui storia comincia con Umberto Biancamano: egli poté ingrandire notevolmente i suoi possessi con le elargizioni fattegli dall’imperatore [...] Carlo Emanuele e Lesdiguières si logorarono in una guerra di assedi sulle Alpi, finché fu firmata la Pace di Lione (1601), che assicurò Saluzzo al ducato diSavoia liberale. Succeduto a CarloFelice il 27 apr. 1831, Carlo Alberto riaffermò in pieno ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] ministro degli Affari esteri Carlo Sforza, divenne segretario di Maria José diSavoia: ebbe, fra l’altro, l’incarico di rassicurare, a nome di . De Felice, Mussolini l’alleato, I, L’Italia in guerra 1940-1943, Torino 1990, ad ind.; B. Di Porto, ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] , XVI [1923], pp. 289-346) e della dinastia diSavoia, in particolare dei suoi re ottocenteschi: CarloFelice, cui dedicò una monografia (Torino 1931), e soprattutto Carlo Alberto (Carlo Alberto e Francesco IV: lettere inedite, in Il Risorgimento ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] diSavoia e con Giulia Constabile, che lo rese padre di una figlia, Giulia Felice, più tardi fattasi monaca nel convento di S. Geminiano di e per motivi politici ai cardinali principi Carlo Emanuele Pio diSavoia, A. Medici e 0. Farnese, acquistò ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] parte dello stato maggiore del duca di Genova Ferdinando diSavoia, comandante dell’artiglieria. Allo di stato maggiore La Marmora e poi comandante del IV corpo d’armata.
La poco felice dal cugino Carlo Nicolò Inviziati che, privo di discendenza, gli ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] di una fanciulla, tracciava la storia di Vercelli e, soprattutto, metteva chiaramente a fuoco, in un appello diretto a CarloFelice civile diSavoia. Membro della commissione permanente per le scuole secondarie, presiedette la commissione di revisione ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] la fuga di Napoleone dall'Elba aveva reso urgente il bisogno. Nella breve campagna in Savoia contro i Francesi degli eventi si ritirò a Tronzano; e quando CarloFelice proclamò l'illegittimità di ogni atto posteriore all'abdicazione, il G. offrì ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...