SISTO V
Silvano Giordano
Felicedi Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] del 1585 ed aperto al traffico nell'autunno del 1586, detto via Felice. Dall'altro capo, la strada fu prolungata da S. Maria Maggiore in suo nome. S. incoraggiò i progetti diCarlo Emanuele diSavoia nell'ambito della sua politica mirante all' ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] l'ipotesi di porre il campo sotto Vienna, ma si trattò di una scelta non molto felice: i Turchi Segre, Un episodio della lotta tra Francia e Spagna a mezzo il Cinquecento. Carlo duca diSavoia e le sue discordie con F. G., in Arch. stor. lombardo, s ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] -militare: la guerra diSavoia del 1625.
Carlo Emanuele diSavoia, indispettito dalla vendita di Zuccarello alla Repubblica ( Genova, riuscì a costringere CarloFelice, figlio diCarlo Emanuele, a rinchiudersi nel castello di Savignone; quindi riuscì ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] il re CarloFelice, di cui divenne uno dei più ascoltati consiglieri. Comunque, passato il momento di pericolo e II, pp. 247, 249, 253, 263; D. Perrero, Gli ultimi reali diSavoia del ramo primogenito, Torino 1889, pp. 173 s., 234; M. Spinola, La ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna diSavoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] la Serenissima fossero, come correva voce, prossime a una felice conclusione (checché sia stato scritto in merito, B. iniziale, a dare sua nipote Bianca in moglie al duca Carlo I diSavoia, con il diritto alla successione nelle terre monferrine a ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] già nel 1544 il C. ricevette i primi riconoscimenti da Carlo II diSavoia, con la donazione per un anno dei redditi di Busca, e dallo stesso Carlo V, che gli assegnò da Bruxelles una pensione annua di 200 scudi d'oro per i suoi meriti nella campagna ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] durante l’effimera reggenza diCarlo Alberto diSavoia, fu indicato come membro della Giunta di governo nominata il 14 problema dell’indipendenza di Genova. Con la fine dei moti e l’affermazione dell’assolutismo diCarloFelice, si estraniò ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] diSavoia, che doveva sposarsi con l'arciduca Ferdinando. Sempre in questi anni accolse splendidamente all'Isola Bella sul Lago Maggiore personaggi reali, come la principessa di Galles nel 1814, il re di Napoli nel 1825, il re CarloFelicedi ...
Leggi Tutto
BUONFIGLIO, Orazio
Valerio Castronovo
Originario di Nizza (ignota è la data di nascita), entrò al servizio diCarlo Emanuele I nel gennaio 1619 a Chambéry in qualità di tesoriere generale diSavoia. [...] carriera del B. durante l'ultimo periodo dell'avventuroso governo diCarlo Emanuele I. Né le sue fortune mutavano dopo la morte del 1633 con l'entouragedel fratello naturale di Vittorio Amedeo I, don FelicediSavoia, il B., caduto in disgrazia del ...
Leggi Tutto
Patriota (Torino 1789 - Reano 1864). In rapporto con le società segrete liberali francesi, cospirò contro il governo assoluto di Vittorio Emanuele I. Arrestato il 4 marzo 1821 e liberato dieci giorni dopo [...] diCarloFelice. Profugo in Svizzera e in Francia, ivi nel 1848 gli giunse la nomina a senatore del regno. Da Ludovica Ghislaine De Merode ebbe due figlie, di cui la maggiore, Maria Vittoria, sposò nel 1867 Amedeo diSavoia duca di Aosta e re di ...
Leggi Tutto
feliciano
agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...