Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] , era cultura o teologica o giuridica. Verri, Beccaria, Carli, Neri, Tanucci, Rucellai, Gianni, Filippo Buonarroti, Cuoco, stato naturale, come avevano voluto Pufendorf, Locke, Beccaria, Filangieri, Mably, cioè il diritto di punire sarebbe tutt'uno ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] andava allora sviluppandosi attorno all'immagine imperiale, nella figura di Carlo V.
È la tradizionale cautela cui s'ispira la politica sec. XVII, in AA.VV., Studi in onore di Riccardo Filangieri, II, Napoli 1959, pp. 619-688), accanto a questi ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] gestione del governo da parte di Riccardo Filangieri, luogotenente imperiale in Terrasanta dopo la crociata , Da Andrea Ungaro a Guillaume de Nangis: un'ipotesi sui rapporti tra Carlo I d'Angiò e il regno di Francia, "Mélanges de l'École Française ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] Beccaria, di Verri, dei Vasco, di Gianni, di Genovesi e di Filangieri.
L'Italia più arcaica ad essa si affiancava, a lei inestricabilmente unita che tiene in mano il regno sardo negli ultimi anni di Carlo Emanuele III. Il suo modello è il Piemonte: a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] al servizio di Alfonso II, abbia seguito in Francia Carlo VIII, il quale voleva ricreare in patria residenze come ambasciatore veneziano presso il papa.
L'affermazione di G. Filangieri (Documenti per la storia, le arti… nelle provincie napoletane, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] : in ordine cronologico, Paolo Mattia Doria; Carlo Antonio Broggia; Genovesi e la sua scuola, rappresentata qui da Francescantonio Grimaldi (1741-1784); Giuseppe Palmieri e Gaetano Filangieri. Tratteremo infine di Galiani, che rappresenta in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] 454, 474, 477-479, 482, 489, 514 s., 543; Poesie… sulla spedizione di Carlo VIII…, a cura di V. Rossi, Venezia 1887, pp. 22, 28; Lettere… al ad Ind.; Una cronaca… figurata…, a cura di R. Filangieri, Napoli 1956, ad Ind. (la stessa Cronaca, in ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] Urbano VI dal Regno nell'agosto 1385 e all'assassinio a Buda di Carlo III, il 24 o il 27 febbr. 1386 (poco dopo l' in Századok, LV-LVI (1921-22), pp. 330-350, 499-523; R. Filangieri di Candida, La chiesa e il monastero di S. Giovanni a Carbonara, in ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] , 2002-15, VIII, n. 283, p. 564).
Quando Carlo VIII aveva già preso la via dell’Italia, nell’estate del Quattrocento. Ricerche e studi, Firenze 1906, pp. 199-314; R. Filangieri di Candida, Il tempietto di Gioviano Pontano in Napoli, Napoli 1926 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] alla sociologia.
Amilcare Puviani, Giovanni Montemartini, Carlo Angelo Conigliani, Roberto A. Murray, Achille delle spese pubbliche e «Le Denier Royal» de Scipion de Gramont, «Il Filangieri», 1890, 15, 5 (rist. in Id., Saggi di economia politica e ...
Leggi Tutto