SPONZILLI, Francesco
Piero Del Negro
– Nacque a Barletta il 26 dicembre 1796 da Nicola, un impiegato civile di origine napoletana, e da Maria Nardones.
Dopo aver frequentato le scuole a Barletta, fu [...] di ufficiale, entrambi nell’arma del genio, il primo con esiti molto brillanti.
Fu soprattutto la protezione di CarloFilangieri, il quale nel 1833 era stato collocato alla testa dei corpi facoltativi, che garantì a Sponzilli, oltre ai «distinti ...
Leggi Tutto
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie
Laura Guidi
MARIA SOFIA di Wittelsbach, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Possenhofen, in Baviera, il 4 ott. 1841 da Massimiliano, duca in Baviera, [...] per i detenuti politici e l’abolizione della schedatura degli «attendibili» e sostenendo il governo del «costituzionale» CarloFilangieri, in netto contrasto con la regina madre Maria Teresa, ostile a ogni concessione al liberalismo.
Il conflitto ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Enrico, dei principi di Villafranca
Francesco Brancato
Quartogenito del principe Giuseppe, nacque a Palermo nel 1820. Acquistò notorietà principalmente per l'onorifico incarico ricevuto dal [...] dall'amnistia, ma non ebbe tuttavia a subire alcun danno, verosimilmente per il legame di parentela che lo stringeva a CarloFilangieri, principe di Satriano. Forse per questo motivo, nel 1861, gli fu negata la medaglia decretata per coloro che si ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] avvocato delle Regie dogane. A Napoli si trovò a collaborare con personaggi di primo piano come Gaetano Filangieri, Carlo de Marco, Ferdinando Corradini, Filippo Mazzocchi, Nicola Codronchi, Domenico di Gennaro duca di Cantalupo: in sostanza tutta ...
Leggi Tutto
Famiglia dell'Italia meridionale di origini normanne. Si stabilì nel principato di Salerno al tempo di Roberto Guiscardo con Angerio, i cui figli, feudatarî fin dal sec. 11º, furono detti filii Angerii, [...] 'ordine gerosolimitano fin dal 1432 con Andrea della Candida, priore di Barletta. Diedero altro lustro alla famiglia Serafino, arcivescovo di Napoli e di Palermo (1713-82), Alessandro, viceré di Sicilia, Gaetano, pensatore politico e Carlo, generale. ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] in Italia anche alla "principessina ***", conosciuta in casa Filangieri, ossia a una bella e bizzarra sorella di Gaetano, sua memoria: il che costrinse poi la vedova e i figli giovinetti, Carlo (v.) e Roberto, a esulare in Francia, dove, con decreto ...
Leggi Tutto
Diplomatico e medagliere appartenente alla famiglia Filangieri (v.) nato prima del 1450, morto dopo il 1504. Il 15 ottobre 1472 entrò nella segreteria di Carlo il Temerario; gli furono affidate numerose [...] 1480 viaggiò in Fiandra. Tra il 1482-83 fu al servizio di Luigi XI. Scrisse poi una storia di Francia in latino per Carlo VIII. Sotto Luigi XII e forse sino al regno di Francesco I, gli furono affidate parecchie missioni in Italia. Tra un'ambasciata ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Si combinarono nel 1269 i fidanzamenti dell'erede al trono Carlo con Maria, figlia di re Stefano V d'Ungheria, Firenze 1950; I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I-XXIII, XXVIII-XXX, Napoli 1950-71, ad Indices; Codice ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] pure Notamenti e repertori delle Cancellerie napoletane compilati da Carlo De Lellis e da altri eruditi dei secc. Rassegna degli Arch. di Stato, XV(1955), pp. 280-299; R. Filangieri, Gli archivi privati (relaz. al III Congr. internaz. d. Archivi), ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] Italia 1848-1967, Firenze, 1967, 334 n.). Per Carlo Lavagna i CLN «costituitisi dopo l’8 settembre acquistarono Decaro, C., Le due costituzioni provvisorie (1943-1948), in Il Filangieri, I, 2005, 109-130; Galante Garrone, C., Sui poteri ...
Leggi Tutto