SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] I Registri della Cancelleria Angioina ricostruiti da R. Filangieri con la collaborazione degli Archivisti napoletani (= RCA), Napoli Per conservare la pace. I Giustizieri del regno di Sicilia da Carlo I a Carlo II d’Angiò, Napoli 2012, p. 84, n. 81; ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] con Onorato Caetani, Guillen Ramón de Moncada e Carlo di Campobasso, per presentare al papa le felicitazioni Misc. di storia veneta, s. 3, IV (1912), p. 338; A. Filangieri di Candida, Lachiesa ed il monastero di S. Giovanni a Carbonara, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] estinta "come vanamente ha fatto dire da quel buon Carlo De Lellis".
L'impegno del D. nelle ricerche in Arch. stor. ital., LXXXVII (1929), pp. 309-313; R. Filangieri, Notamenti e repertori... compilati da C. D. ..., in Scritti di paleografia..., ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] I. Faldi, Museo civico di Viterbo Dipinti e sculture dal Medioevo al XVIII secolo, Viterbo 1955, pp. 56-59; R. Filangieri, Castel Nuovo reggia angioina ed aragonese di Napoli, Napoli 1964, pp. 80, 122; H. Caspary, Das Sakramentstabernakel in Italien ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] corpus delle sue opere il Monumento funebre del marchese Carlo Danza, attribuitogli sino al ritrovamento di una polizza che Le chiese di Napoli, I-II, Napoli 1845-53, passim; A. Filangieri di Candida, La chiesa e il convento di S. Giovanni a Carbonara ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Laura Asor Rosa
– Nacque a Fabriano il 29 genn. 1905 da Romualdo, orologiaio, e da Rosa Caruso.
Di famiglia umile, primo di quattro figli, dopo aver frequentato a Jesi il liceo classico [...] tre figli: Maria Gloria (1943), Rosemarie (1949) e Carlo (1950). Durante il lungo e fecondo periodo campano, inaugurato Museo duca di Martina alla villa Floridiana, Museo civico Gaetano Filangieri: Il riordinamento dei musei di Napoli (in Boll. d’ ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] dominazione angioina (Reg. della Canc. angioina, a cura di R. Filangieri, IV, Napoli 1952, pp. 69, 72).Dopo la sconfitta di novembre-dicembre del 1282 il C. avviò le prime trattative con Carlo d'Angiò dopo l'intervento aragonese in Sicilia, e, secondo ...
Leggi Tutto
GOFFREDO di Alatri
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie precise sulle sue origini; proveniva sicuramente dalla città laziale di Alatri. È menzionato per la prima volta in una pergamena del 7 dic. [...] relative al conferimento del Regno di Aragona a Carlo di Valois (figlio di Filippo re di Francia Paris 1917, nn. 22, 32 s.; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951, p. 131; III, ibid. 1951, p. 10; V, ibid. ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] ibid. 1943, p. 102 n. 787; Documenti delle relazioni fra Carlo I d'Angiò e la Toscana, a cura di S. Terlizzi, . 451 (per Eustachio); I registri della Cancelleria angioina ricostruiti da R. Filangieri, Napoli 1950 ss., I, p. 76 nn. 197, 198; III ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] delle scienze, dalle arti liberali delle scuole di Carlo Magno al trivio e quadrivio, dalla fondazione tuttavia le influenze di autori italiani, quali il Genovesi e il Filangieri, che egli chiamò specificamente in causa nella difesa che fu costretto ...
Leggi Tutto