MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] Maria delle Grazie" di cui si sono pure perse le tracce (Filangieri, IV, p. 173).
Il poeta Antonio Tebaldeo, in alcuni 'attività del M. sono stati ascritti anche i sepolcri di Carlo Pignatelli per S. Maria Assunta dei Pignatelli (1506-07), Bernardino ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] si data i Ss. Pietro e Paolo di S. Maria di Monteverginella. Del 1668 è un Carlo II in adorazione dell'immagine del Salvatore, documentato dal Filangieri e non ancora ritrovato. Del 1669 è il Ritratto del conte di Winchelsea, pagato insieme ad altri ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] nella chiesa di S. Maria dell'Aiuto a San Marco d'Alunzio (nell'odierna prov. di Messina) con stemma della famiglia Filangieri, in cui l'intervento di G. va riconosciuto nel rilievo sul basamento con la Natività e nella figura del fanciullo ai piedi ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] . XVI, III, Palermo 1862, pp. 294 s.; A. Filangieri di Candida, La Galleria nazionale di Napoli (Documenti e ricerche), in Vincenzo degli Azani e la cultura figurativa in Sicilia nell'età di Carlo V (catal.), a cura di T. Viscuso, Palermo 1999, pp. ...
Leggi Tutto
CARASALE, Angelo
Arnaldo Venditti
Il nome del C., di cui si ignorano il luogo e la data di nascita, è legato ad alcune tra le più importanti opere edilizie di Carlo di Borbone in Napoli, quali il teatro [...] F. Fichera, L. Vanvitelli, Roma 1937, p. 82; R. Filangieri di Candida, Rassegna critica delle fonti per la storia di Castelnuovo, . Mancini, Due teatri napol. del XVIII sec.: il Nuovo ed il S. Carlo,ibid., p. 97; A. Venditti, L'arch. G. Astarita e la ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] e ancor fanciullo collaborò con lo scenografo del teatro S. Carlo, D. Chelli, con il quale fece anche un in Albo artistico napoletano, Napoli 1893, pp. 17-24; A. Filangieri di Candida, Lacollezione Cammarano acquistata dal Museo di S. Martino, in L ...
Leggi Tutto
PERRINETTO di Maffeo da Benevento
Luciana Mocciola
PERRINETTO (Perinetto) di Maffeo da Benevento. – Il luogo e la data di nascita di Perrinetto sono incerti. È lo stesso pittore che si firma «Perrinectus [...] notizia ritrovata tra le carte raccolte da Carlo Grigioni prima della seconda guerra mondiale (e developement of the Italian schools of paintings, VII, The Hague 1926, pp. 148-158; R. Filangieri di Candida, P. da B., in Samnium, I (1928), 2, pp. 3-7; ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] incarichi; nel 1733 era primo pittore di Camera. Carlo di Borbone (il futuro Carlo III di Spagna), che aveva avuto modo di apprezzarne a Napoli nei musei Duca di Martina, Pignatelli, Filangieri e di Capodimonte (cornice per specchiera), e a ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Antonio, detto il Giovane
Angela Catello
Documentato a Napoli come pittore tra il 1594 e il 1635 è detto "il Giovane" per distinguerlo da un omonimo pittore che era vissuto in epoca [...] trionfale da erigersi per la venuta a Napoli di Carlo V e di sovraintendere a tutte le altre opere di Guida sacra della città di Napoli... [1872], Napoli 1985, ad Indicem; R. Filangieri, Storia di Massa Lubrense, Napoli 1910, p. 571; G. B. D'Addosio ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] de palmi quattro scarsi l'uno et d'altezza palmo uno et mezzo" (Filangieri, 1891, p. 156; González Palacios 1978, pp. 136, 148; Alfter d'Angiò, d'Aragona e di casa d'Austria, dell'imperatore Carlo V e dei re di Spagna Filippo II, Filippo III e Filippo ...
Leggi Tutto