PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] avvenne il 25 dicembre 1931 al teatro Kursaal (oggi Filangieri) con Natale in casa Cupiello. Dopo nove mesi la guerra. Il 25 marzo 1945 presentarono Napoli milionaria al San Carlo di Napoli, in seguito si spostarono a Roma al Salone Margherita ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Giovanni (Iohannes Capuanus, Ioannes filius domini Ioannis Capuani)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una famiglia del patriziato civico amalfitano che derivava la propria nobiltà da conti longobardi [...] raggiunto il suo obiettivo. Già ai primi tempi del regno di Carlo I d'Angiò le decime reali furono pagate a quote fisse. Quanto Andreaede Constantinopoli in Amalfiam,ibid., p. 147; R. Filangieri di Candida, Codice diplom. amalfitano, II, Trani 1951, ...
Leggi Tutto
DI FRANCO (Franco), Salvatore
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò come scultore in marmo, stucco e plasticatore di figure in terracotta policroma per presepi tra il 1770 e il 1815.
Indicato [...] Comite (Sigismondi, 1789) e quello di Dom. Ant. Di Avena (Filangieri, 1891), ambedue nella chiesa di S. Pietro a Majella. Nel 1787 due grosse teste di cherubini; nella chiesa di S. Carlo alle Mortelle, due grosse teste di cherubini; nella chiesa ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino (Rostagno)
Michel Hayez
Primo di questo nome, figlio, probabilmente primogenito, di Giacomo, giunse in Italia con suo padre al seguito di Carlo I d'Angiò. Difatti il 12 maggio 1269 [...] Rustan de Tarascone" dal 1280 al 1283. Il 2 sett. 1294 re Carlo II affidò al C. e a un altro provenzale, Gui de Lamanon, , 258; I registri della cancell. angioina, a cura di R. Filangieri, I-XXII, Napoli 1950-1969, ad Indices; E.Baratier, Inventaire ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
Silvano Borsari
Figlio di Atenolfo e nipote di Tommaso (I) di Acerra, nacque probabilmente nel 1226. La posizione del nonno presso Federico II gli rese facile l'accesso alla corte [...] benevolmente. D'ora innanzi la fedeltà dell'A. a Carlo I rimase saldissima: partecipò all'assedio di Lucera nel 1268 n. XCIV; I registri della cancelleria angioina ricostruiti da R. Filangieri, voll. I-XII, Napoli 1950-1959, passim; G. Caporale ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Figlio di Marcello, conte di Biccari, e di Emilia Carafa, nacque probabilmente nella prima metà del sec. XVI.
Il padre Marcello, nato da Galeazzo e Camilla della Leonessa (o [...] una Vita di don Giovanni d'Austria figlio dell'imperatore Carlo V, di cui si conservano due copie, nei manoscritti 43, 62, 68, 71, 75-80, 88, 90, 92-99, XXVI; A. Filangieri di Candida, La chiesa ed il monastero di S. Giovanni a Carbonara, in Arch. ...
Leggi Tutto
BARATTUCCIO, Antonio
Giuseppe Galasso
Nacque a Teano, nel 1486, da famiglia che nell'ambito della città di origine aveva raggiunto la distinzione e il rango derivanti dall'esercizio delle professioni [...] per conto della commissione inquirente, su mandato di Carlo V, contro i feudatari che avevano parteggiato per XIX s., 102-114; C. De Frede, Il processo di Bartolomeo Camerario,in Studi in onore di R. Filangieri, II, Napoli 1959, pp. 335 ss., 343. ...
Leggi Tutto
BENASCHI (Beinaschi, Benasca), Giovanni Battista
Oreste Ferrari
Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1636. Dopo un primo apprendistato a Torino, presso un certo "Monsù Spirito" non meglio identificabile, il [...] in una voltina della navata sinistra di S. Carlo al Corso; le due tele raffiguranti Daniele nella Le peintre-graveur, XXI, Leipzig 1870, pp. 208 s.; G. Filangieri, Documenti per la storia, le arti e le industrie delle Provincie napolitane, ...
Leggi Tutto
CATALANI, Luigi
Arnaldo Venditti
Nato a Roma nel 1809, il C. può considerarsi napoletano d'adozione, perché a Napoli visse quasi ininterrottamente a partire dal 1814, allorché il padre si trasferì nella [...] di A. Niccolini nel teatro napoletano di S. Carlo - a dare all'invaso una impronta neoclassica, . Galante, Guida sacra della città di Napoli, Napoli 1872, p. 273; G. Filangieri di Satriano, Docc. per la storia, le arti e le industrie delle prov. nap ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Giovanni de
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia albese, nacque nella prima metà del sec. XIII da Oberto, soprannominato Battaglia; fu fratello di Pietro, famoso capitano al servizio degli Angioini. [...] de Boüard, Paris 1926, ad Indicem; Documenti delle relazioni tra Carlo I d'Angiò e la Toscana, a cura di S. 1950, ad Indicem; I registri della cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, I-III, Napoli 1950-1951; V-XVI, ibid. 1953-1962; XVIII ...
Leggi Tutto