DI FRANCO (Franco), Salvatore
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò come scultore in marmo, stucco e plasticatore di figure in terracotta policroma per presepi tra il 1770 e il 1815.
Indicato [...] Comite (Sigismondi, 1789) e quello di Dom. Ant. Di Avena (Filangieri, 1891), ambedue nella chiesa di S. Pietro a Majella. Nel 1787 due grosse teste di cherubini; nella chiesa di S. Carlo alle Mortelle, due grosse teste di cherubini; nella chiesa ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Filippo
Carlo De Frede
Nato a Napoli (come risulta dalla frequente determinazione "de Neapoli" nei documenti che lo concernono) da un Landolfo, è ricordato per la prima volta dalle [...] apertosi in realtà l'8 settembre. Il nuovo re Carlo II ricorreva a lui (o forse piuttosto alla curia ad arcivescovo sono riassunti in I Registri della cancell. angioina, a cura di R. Filangieri, Napoli 1950-1957, V, pp. 258, 269; VI, pp. 181, 268, ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Ottavio
**
Nacque a Napoli nel 1560 da Giovan Girolamo e da Margherita Pio. Studiò a Perugia, nella cui università si addottorò in utroque iure nel 1582. Ordinato sacerdote, si [...] riordinamento del seminario, affidandolo a Carlo Carafa; impiegò le rendite vescovili catholica..., IV, Monasterii 1935, pp. 43, 45, 48, 254; R. Filangieri, I banchi di Napoli dalle origini alla costituzione del Banco delle Due Sicilie (1539 ...
Leggi Tutto
AIGLERIO (d'Ayglier, d'Aygler)
Mario Del Treppo
Di nobile famiglia francese, monaco benedettino del monastero d'Ainay presso Lione, fu nominato arcivescovo di Napoli da papa Clemente IV il 29 ott. 1266. [...] che tre gentiluomini francesi, familiari di Carlo I, edificassero un ospedale per gl'infermi , Paris 1898-1938, nn. 53 a pp. 13 s., 567 a p. 242 s.; R. Filangieri, Gli atti perduti della cancelleria angioina, I, Roma 1930, nn. 266 a p. 164, 859 a ...
Leggi Tutto