La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] celebre editto sulle monete promulgato nel 1343 da Filippo VI di Valois. Nel XIV sec., Artois, già reggente del regno angioino di Napoli e nipote di Carlod al Roman des déduis, un vasto poema che conta più di 12.000 versi, per la maggior parte ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] d'insofferenza pontificia nei confronti della Spagna al momento del delicato trapasso della Corona iberica da Carlo V al figlio Filippo , subiva nell'Artois, a San -87.
F.R. Pomar, En torno a la contienda entre Paulo IV y Felipe II (1556-1557), "Razón ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] frontiere dell'Hainaut e dell'Artois, impediva il passaggio degli quello dei tempi dell'Imperatore Carlo V"
Dopo la conclusione del l'ordine del Toson d'Oro da Filippo II e la restituzione l'osservò da vicino si rese conto ch'egli si teneva in sella ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] Artois, soggetta alla Corona spagnola, era allora assediata dalle truppe francesi. Emanuele Filiberto, volendo liberare la città dalla stretta di Enrico II, decise di concordare una comune linea dd'Osasco e con Filippo di Savoia conte di Carlo ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] Filippo IV il Bello. Il D. fu apprezzato collaboratore dei Franzesi nell'ambiente dArtois, che in seconde nozze aveva sposato Edmondo, conte di Lancaster, fratello del re inglese. Della percezione di quei redditi fu incaricato il D con Carlo di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] del 1285 fu ambasciatore al conte Ugolino Della Gherardesca e a innalzando lo stendardo di Carlod'Angiò; partecipò alle operazioni e di Montreuil (fra l'Artois e il Ducato di Normandia dei due figli Giovanni e Filippo.
Morendo, il F. lasciava ...
Leggi Tutto
JEAN de Marville
I. Mosneron Dupin
Scultore attivo principalmente in Borgogna alla corte di Filippo l'Ardito, documentato dal 1366 al 1389, anno della morte.Verosimilmente nativo di Merville, presso [...] d'ymages de pierre et d'alabastre". Nell'ottobre del 1387, quando Filippo scultori e due lucidatori. I conti della bottega si arrestano al 1 realizzati per Carlo V mostrano histoire de l'art dans la Flandre, l'Artois et le Hainaut avant le XVe siècle, ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] con i figli Roberto e Filippo, M. accompagnò in Provenza Carlo, che lì esercitò il vicariato d’Ungheria.
In un primo momento Carlo Martello e Carlo II non poterono far valere le loro pretese al trono ungherese, poiché solo in Dalmazia potevano contare ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] Artois, suocera del reggente Filippo arrivo dell'imperatore Carlo IV, fu fatto liberato solo quando il conte Lando ebbe oltrepassato il Cola di Rienzo, a cura di A. Gabrielli, in Fonti per la storia d'Italia, VI, Roma 1890, n. LI, pp. 227 s.; n. LII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] e i d’Avesnes.
Ha appoggiato Guido di Dampierre, conte di Fiandra, suo feudatario, contro Giovanni di Avesnes, conte di dote la Fiandra, l’Artois e la Franca Contea. Saranno Giovanni Senza Paura, Filippo il Buono e Carlo il Temerario a fare dello ...
Leggi Tutto