INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] Spagnoli nell'Artois e in , conte di Ormond, luogotenente del re Carlo I vescovo di Gand, Triest, Filippo IV offriva il suo appoggio donna Olimpia, Ragusa 1657; A. Bagatta, Le vite d'I. X e d'Alessandro VII regnante fino all'anno 1663, in Le vite ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] cedette i suoi diritti al duca d'Orléans, Filippo, figlio del re di Francia. nel 1355, quando il conte fu di ritorno dalla spedizione regia nell'Artois; la buona fortuna tenne come usurpatore della contea. Quando Carlo IV scese in Italia nel 1355 ...
Leggi Tutto
Principe di Gavre (Castello di La Hamaide, Hainaut, 1522 - Bruxelles 1568); figlio di Giovanni IV conte di E. e di Francesca di Lussemburgo, servì negli eserciti di Carlo V distinguendosi in particolare [...] (1558), E. ottenne da Filippo II la nomina a governatore e comandante generale delle Fiandre e dell'Artois e a membro del Consiglio religiosa. Dopo l'invio nei Paesi Bassi del Duca d'Alba, E., pur essendosi completamente sottomesso all'autorità della ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] d'insofferenza pontificia nei confronti della Spagna al momento del delicato trapasso della Corona iberica da Carlo V al figlio Filippo , subiva nell'Artois, a San -87.
F.R. Pomar, En torno a la contienda entre Paulo IV y Felipe II (1556-1557), "Razón ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] frontiere dell'Hainaut e dell'Artois, impediva il passaggio degli quello dei tempi dell'Imperatore Carlo V"
Dopo la conclusione del l'ordine del Toson d'Oro da Filippo II e la restituzione l'osservò da vicino si rese conto ch'egli si teneva in sella ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] Artois, soggetta alla Corona spagnola, era allora assediata dalle truppe francesi. Emanuele Filiberto, volendo liberare la città dalla stretta di Enrico II, decise di concordare una comune linea dd'Osasco e con Filippo di Savoia conte di Carlo ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] Filippo IV il Bello. Il D. fu apprezzato collaboratore dei Franzesi nell'ambiente dArtois, che in seconde nozze aveva sposato Edmondo, conte di Lancaster, fratello del re inglese. Della percezione di quei redditi fu incaricato il D con Carlo di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] del 1285 fu ambasciatore al conte Ugolino Della Gherardesca e a innalzando lo stendardo di Carlod'Angiò; partecipò alle operazioni e di Montreuil (fra l'Artois e il Ducato di Normandia dei due figli Giovanni e Filippo.
Morendo, il F. lasciava ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giovanni (Giannino)
Giulio Prunai
Della personalità di questo mercante senese - vissuto certamente intorno alla metà del sec. XIV - il tratto che ha più attirato l'attenzione degli storici [...] Artois, suocera del reggente Filippo arrivo dell'imperatore Carlo IV, fu fatto liberato solo quando il conte Lando ebbe oltrepassato il Cola di Rienzo, a cura di A. Gabrielli, in Fonti per la storia d'Italia, VI, Roma 1890, n. LI, pp. 227 s.; n. LII ...
Leggi Tutto