BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] che scelse come suoi collaboratori a Milano al posto del Pallavicini il conte Beltrame Cristiani e a Bruxelles il conte CarloFilippo Cobenzl al posto del B., che ritornò in Italia con la carica prevalentemente onoraria di vicario imperiale, cioè di ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] polacca e austriaca.
Nel 1738 sposò Claudia Lascaris di Castellar (morta nel 1753), da cui ebbe tre figli: CarloFilippo, Anna Claudia e CarloFilippo Giuseppe. Di essi, i maschi morirono da bambini, mentre Anna Claudia sposò (1760) il conte Giacinto ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da CarloFilippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] presso varie ditte genovesi e straniere gli affidò gradatamente le redini della "Casa Balduino", che il B. si trovò a dirigere non ancora trentenne alla morte improvvisa del padre.
L'impresa era florida ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] , architetto, progettista di arredi, ma anche collezionista antiquario e bibliofilo. Ebbe come precettore il conte CarloFilippo Aldrovandi, collezionista ed erudito, che lo introdusse allo studio dell’architettura, della prospettiva, della scultura ...
Leggi Tutto
QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] disegni commemorativi, come nel caso delle luminarie e feste per le nozze della principessa Maria Teresa di Savoia e del conte CarloFilippo di Artois (1773), a seguito del quale pubblicò tre album di disegni (Album delle feste di Stupinigi, s.d.) e ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] a San Francisco, in Boris Godunov, La forza del destino, La bohème, mentre all’Auditorium RAI di Roma riprese Don Carlo (Filippo II), che aveva già cantato nel 1946 a Trieste; al Teatro dell’Opera debuttò in Nabucco (Zaccaria) ma soprattutto fu ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giacomo
Giorgio Galeazzi
– Nacque a Bologna il 12 settembre 1751 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro battesimale, 1751, p. 200) da Antonio e da Francesca Bazzani, residenti nella [...] generale Bonaparte.
Con l’avvento di Napoleone, Rossi si allineò ai nuovi ideali rivoluzionari sotto la guida del conte CarloFilippo Aldrovandi Marescotti, cui era vicino, oltre che per condivisione di idee politiche, anche per interessi poetici e ...
Leggi Tutto
TOSATTI, Vieri
Sandro Marrocu
– Nacque il 2 novembre 1920 a Roma, unico figlio di Alfredo, avvocato modenese, e di Vittoria Morozzo della Rocca, insegnante di lettere, discendente di una famiglia dell’aristocrazia [...] di spada piemontese tra i cui illustri antenati sono da annoverare il generale Enrico Morozzo della Rocca, CarloFilippo, gran cancelliere di Savoia, Luigi Ludovico, primo presidente del senato di Piemonte, nonché il cardinale Giuseppe. Risaltano ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] . Nel 1688 furono date L’Erminia al campo, eseguita a Carnevale, e Didone, musicata per le nozze del principe CarloFilippo, poi ripresa a Düsseldorf nel 1692. A celebrazione dello sposalizio di Giovanni Guglielmo in seconde nozze con Anna Maria de ...
Leggi Tutto
SPINOLA DORIA, Paolo
Andrea Lercari
SPINOLA DORIA, Paolo (Vincenzo). – Nacque a Milano il 23 febbraio 1632 da Filippo Spinola e da Geronima Doria. Nipote ex filio del celebre marchese Ambrogio Spinola, [...] 24 settembre 1697 al notaio Pietro Cubero Tirado, Paolo, che aveva assunto il nome di Carlo, nominò erede universale il figlio Filippo Antonio, chiamato CarloFilippo Antonio dopo la sua morte, il quale fece aprire e pubblicare gli atti in Madrid lo ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....