Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] in cui il papato è trasferito appunto ad Avignone da Filippo il Bello, mandante dello schiaffo di Anagni a papa Bonifacio , ispirata all’omonimo romanzo di Giancarlo De Cataldo e Carlo Bonini. Versi pregni di pathos, incisi indistintamente sui marmi ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] Longo, Pietro Amendola, Giorgio De Chirico, Elio Vittorini, Peppino De Filippo, Anna Magnani... ma l’elenco potrebbe continuare con i divorzi messicani (vicenda Carlo Ponti-Sophia Loren) e brasiliani (Giorgio Almirante divorzia dalla prima moglie ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] con: «Su fratelli, letizia si canti», e lo stesso anno Filippo Meucci scrive l’Inno di Pio IX con musiche del maestro Magazzari della Repubblica italiana. Fu, infatti, il presidente Carlo Azeglio Ciampi che confermò la sua centralità patriottica («è ...
Leggi Tutto
In un notissimo manuale di scrittura in lingua inglese, The Elements of Style, diventato ormai un classico tra i vademecum stilistici di area anglosassone, si legge:Vigorous writing is concise. A sentence [...] realizzata). Vanno citati innanzitutto Letizia Lala e Filippo Pecorari, che hanno contribuito all’organizzazione generale , Alessandra Moretti, Giovanni Piantanida, Claudia Ricci, Carlo Enrico Roggia, Benedetta Rosi, Valentina Saccone, Giulia ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] Sam Benelli), brechtiano (< Bertolt Brecht), goldoniano (< Carlo Goldoni), ibseniano ma anche ibsenismo (< Henrik Ibsen), cui Eduardo Scarpetta, Totò e i fratelli De Filippo furono importanti rappresentanti.(5) Rientrano nell’ultima categoria ...
Leggi Tutto
Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] Crispolti (Roma 1933-2018) sia fra i maggiori e più autorevoli critici (Renato Barilli, Maurizio Calvesi, Luciano Caramel, Carla Lonzi, Filippo Menna, Roberto Tassi...) e promotori d’arte della sua generazione.Ma se della sua generazione è l’unico ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] più dell’identico comune bergamasco; Inzaghi i fratelli Filippo e Simone ben più che Inzago in provincia di un economista) più che a Modigliano nel Forlivese. Lizzani al regista Carlo, più che a Lizzano nel Tarantino e Pontecorvo al regista Gillo più ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] debba il suo nome ad un attore settecentesco, Carlo Antonio Bertinazzi, soprannominato “Carlino”, divenuto celebre presso il Franco Andrea Bonelli, il mollusco cavolina dal naturalista Filippo Cavolini, il pesce redia dal trattatista Francesco Redi ...
Leggi Tutto
Quante volte sarà capitato a tutti noi di farsi una domanda su una qualche struttura dell'italiano – o anche di sentirsela rivolgere – e non essere in grado di soddisfarla. Questo può succedere all’allievo, [...] del verbo da “avere” a “essere”, come in "Carlo ha guardato lo specchio" -> "Carlo si è guardato allo specchio" o “Abbiamo parlato di anche se non compie l’azione, ma anzi la subisce?Filippo Pecorari, Perché (non) è possibile mettere la virgola dopo ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....
Scultore, nato a Genova il 26 febbraio 1856, morto ad Apparizione il 23 luglio 1884. Fu allievo dell'Accademia ligustica di belle arti, e, vinto il pensionato Traverso, partì per Roma, dove eseguì la sua prima opera: l'Angelo per il cimitero...
BALDUINO, Carlo Filippo (Sebastiano)
Gian Paolo Nitti
Nato a Genova il 25 dic. 1797, s'imbarcò giovanissimo e fece molti viaggi in Levante. Divenuto capitano di lungo corso, tentò le rotte oceaniche e, fra il 1832 e il 1837, al comando della...