GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] corte di Vienna. Da lì si allontanò intorno al 1717 per entrare al servizio del principe elettore del Palatinato, CarloFilippo. E per questo prestigioso committente Alessandro lavorò a Neuburg e a Heidelberg. Per la cappella di corte di Heidelberg ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] VI Pasquini passò, plausibilmente entro la fine del 1741, a Mannheim. Il 13 ottobre 1740 CarloFilippo Teodoro elettore di Baviera gli aveva concesso il titolo di Cavaliere del Sacro Romano Impero (Diploma palatino, Siena, Biblioteca comunale degli ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] che scelse come suoi collaboratori a Milano al posto del Pallavicini il conte Beltrame Cristiani e a Bruxelles il conte CarloFilippo Cobenzl al posto del B., che ritornò in Italia con la carica prevalentemente onoraria di vicario imperiale, cioè di ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] .
Nel 1551 il L., recatosi ad Augusta presso la corte imperiale, fece dono all'imperatore di un cammeo con Carlo, Filippo e Isabella d'Asburgo (New York, Metropolitan Museum) e ritrasse in medaglia monsignor de Granvelle, Ferdinando e Massimiliano d ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] polacca e austriaca.
Nel 1738 sposò Claudia Lascaris di Castellar (morta nel 1753), da cui ebbe tre figli: CarloFilippo, Anna Claudia e CarloFilippo Giuseppe. Di essi, i maschi morirono da bambini, mentre Anna Claudia sposò (1760) il conte Giacinto ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da CarloFilippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] presso varie ditte genovesi e straniere gli affidò gradatamente le redini della "Casa Balduino", che il B. si trovò a dirigere non ancora trentenne alla morte improvvisa del padre.
L'impresa era florida ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] , architetto, progettista di arredi, ma anche collezionista antiquario e bibliofilo. Ebbe come precettore il conte CarloFilippo Aldrovandi, collezionista ed erudito, che lo introdusse allo studio dell’architettura, della prospettiva, della scultura ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] Leonora Morozzo, figlia a sua volta del gran cancelliere CarloFilippo Morozzo.
Morì a Torino il 12 maggio 1657.
Fonti ; M. Chiaudano, Ilettori dell'Università di Torino ai tempi di Carlo Emanuele I (1580-1630), in L'Università di Torino nei secoli ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] e passò nel numero dei canonici ordinari. Per la sua preparazione nelle materie canonistiche, il vescovo di Volterra CarloFilippo Sfondrati lo prescelse per stendere gli atti del sinodo diocesano del 1679 e s'interpose presso il granduca Cosimo ...
Leggi Tutto
DUPUY, Alfonso
Bruno Signorelli
Nacque a Milano il 17 nov. 1811, da CarloFilippo e Teresa Ostinelli. Fu architetto e segretario di Maria Cristina di Borbone Napoli, regina vedova del re di Sardegna [...] 'eclettismo, saggio su G. Schellino, Torino 1973, ad Indicem; A. Cavallari Murat, Sperimentazione stilistica di C. Promis per Carlo Alberto: una basilica cristiana…, in Boll. della Società piemontese di archeol. e belle arti, n. s., XXX-XXXI (1976 ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....