DE FERDINANDO, Ferdinando
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro e scultore napoletano, la cui prima opera documentata è la balaustrata (1690) di marmi mischi di Sicilia per la cappella del SS. Crocifisso, [...] di una delle più interessanti sculture napoletane del primo quarto del Settecento: il ritratto del principe di Cariati, CarloFilippo Antonio Spinelli, in S. Teresa, fatto in concomitanza delle soprastanti pitture a fresco di Giacomo Del Po. Nello ...
Leggi Tutto
BUROLO, Marc'Antonio Ceveris conte di
Angela Dillon Bussi
Nato a Torino da CarloFilippo e da Giulia Beccaria il 2 marzo 1678, primo di otto figli, seguì la carriera paterna di pubblico funzionario. [...] inoltre, occasione di collaborare con il primo architetto Filippo Juvara al riassetto urbanistico della zona compresa tra . Aveva allevato e tenuto come figlio il pupillo, vassallo Carlo Michelangelo Lodi, con cui aveva fatto "una sola famiglia con ...
Leggi Tutto
ALIBERTI, Giovanni
Rosalba Amerio
Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una Maria Teresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] ; J. Meyer, Allgem. Künstler-Lexikon,I, p. 312; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler,I, pp. 287 a. (CarloFilippo vi è registrato anche con il cognome Alberti,p.191; è registrato inoltre un A. Gian Giacomo le cui notizie vanno ...
Leggi Tutto
BALBIANO di Colcavagno, Caterina
Fernanda Torcellan Ginolino
Nata nel 1670 da Gottofredo Alberico e da Marta Maria Benso di Isolabella, dama di corte della principessa Ludovica di Savoia, sposò in prime [...] grazia e l'intelligenza della bella contessa di Salmour erano particolarmente ammirate. Nel 1694, a Torino, conobbe CarloFilippo di Brandeburgo, figlio di secondo letto del grande elettore Federico Guglielmo e di Dorotea di Holstein- Glucksburg. Era ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] gli comunicò l'ordine del papa di aprire il concilio il 1º maggio. Partito da Bologna con il marito della figlia illegittima, FilippoCarlo Ghislieri, nobile di quella città, giunse a Trento il 29 apr. 1551.
Con la scelta del C. come legato unico, il ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] delle sue cose designando, in mancanza di figli, il nipote Andrea Flaminio Ripa (figlio di sua sorella Virginia sposata a FilippoCarlo di Meana conte di Giaglione) a suo erede nei possessi di Ceva e nel titolo marchionale, con la condizione che ...
Leggi Tutto
GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] della famiglia Cottone fece scaturire l'interesse del principe FilippoCarlo per il G., del quale divenne sostenitore e mecenate 1762 per la seconda (presidente lo scultore fiorentino Filippo Della Valle). Nelle collezioni dell'Accademia di S. ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] Borboni in Italia, resa quanto mai attuale dagli intricati maneggi della Farnese e dalle manifeste ambizioni dei figli Carlo e Filippo, sempre più rinvigorite dall'appoggio dei ministri francesi. In questa situazione parve al marchese d'Ormea che il ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] , Ranuccio e Francesco Farnese, il gen. Martini, Marsili, il card. Paulucci); busta 4, Memorie personali (Felice e Filippo di Carlo): tutti i dati archivistici sono stati gentilmente comunicati dal dott. G. Milantoni; C. C. Malvasia, Vite di pitt ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] .
Una parte importante della famiglia passò al servizio francese: fu la scelta, fra gli altri, del nipote di Filippo Guglielmo, Carlo Emanuele (1667-1709), erede della famiglia, che trovò la morte alla battaglia di Malplaquet nelle fila dell’esercito ...
Leggi Tutto
carlo
s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....