ISCHIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Gennaro PESCE
Gina ALGRANATI
È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] la prima volta in una lettera di Leone III a Carlo Magno, dell'813 e deriverebbe dal latino insula, attraverso (3750 ab.), Lacco Ameno (1747 ab.), Forìo (6410 ab.), Serrara-Fontana (2210 abitanti) e Barano (6570 ab.); il più popolato è Ischia, ...
Leggi Tutto
TERNI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Giuseppe LUGLI
Achille BERTINI-CALOSSO
*
Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] di sistemazione della Cascata delle Marmore: più tardi furono a Terni, per i lavori delle Marmore, Carlo Maderno e Domenico Fontana. Buon esempio di architettura della fine del Cinquecento è il palazzo Gazzoli, mentre per l'architettura barocca ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] caratteristica di questo secolo, per Cesena, è la bella fontana disegnata da Francesco Masini, tutta adorna delle grazie dell'ultimo successero Andrea detto Malatesta (1385-1416), Carlo e Pandolfo, poi Carlo solo (1416-1429), infine, Malatesta ...
Leggi Tutto
L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] portici (v. chiostro) che, anche nel pozzo o nella fontana che lo adornavano, ricorda l'atrio basilicale. Questo però non , nella Sapienza a Napoli; o neoclassici come nel teatro S. Carlo di Napoli e nel palazzo reale di Monza. Frequentissimi poi gli ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] si lavorava il cristallo, come provano i candelieri donati da Carlo II d'Angiò al duomo di Bari, il pastorale del Mantova, a Torino e a Madrid). Fra essi è anche Annibale Fontana, cui si debbono la cassetta Albertina (Monaco, Reichskapelle) e alcuni ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] l'aspetto moderno. Tra i monumenti di cui Lubiana abbonda, notiamo la bellissima fontana di F. Robba (1751), i monumenti moderni a F. Miklošič, a P d'invitare a Lubiana il re di Napoli e di Carlo mediatore tra le grandi potenze e il suo popolo. Se ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] l'antica città. Nella sella tra le due acropoli era la fontana di Teagene, il monumento più cospicuo della città, e l'agorà i Veneziani, che nel 1394 la resero a Neri. Nel 1395 Carlo Tocco, aiutato dai Turchi, la espugnò. Nel 1500 i Veneziani, ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] nella storia della scultura, ma nulla di entrambi è rimasto. La tomba dei figli di Carlo VIII, nella parte francese, oggi alla cattedrale, e la fontana di Beaune, sono fra le rare opere rimaste, della scuola del Colombe. In architettura religiosa ...
Leggi Tutto
. Le popolazioni che abitarono durante l'età dei metalli la penisola istriana e gli altipiani della Carsia Giulia, usarono costruire i loro villaggi sulla sommità delle alture. Questo tipo di abitato è [...] in seguito da altri e in modo particolare da Carlo de Marchesetti, il quale, iniziato lo studio dei sono ancora pressoché ignoti. A questo gruppo appartiene il castelliere di Fontana del Conte, costruito a terrapieno; oggetti di bronzo e di ferro ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] V, di Antonio Calcagni, forse con la collaborazione di Tiburzio Vergelli e di altri; e l'elegante fontana eseguita su disegno di Carlo Maderno e di Giovanni Fontana tra il 1604 e il 1614, cui dieci anni dopo furono aggiunte le decorazioni bronzee dei ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...