. Sultano ottomano (1703-1730), 24° della serie. Figlio del sultano Meḥmed IV (1649-1687), salì al trono il 21 agosto 1703 in età di 35 anni, succedendo al sultano Muṣṭafà II, deposto dalle truppe. Tra [...] Russia (1710-13), durante la quale la Turchia fu alleata con Carlo XII re di Svezia, e la guerra contro Venezia. Il conflitto Fece costruire la moschea detta Wālideh a Scutari e la bella fontana (češmeh) vicino a Santa Sofia. La corte di Aḥmed III ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Esslingen (Austria Inferiore) il 24 maggio 1693; morto a Vienna il 15 febbraio 1741. Il suo stile lo fa supporre iniziato nell'Italia settentrionale. A Salisburgo eseguì la decorazione [...] commissioni, che gli venivano da Vienna: il gruppo marmoreo di Carlo VI con la Fama (1734), i due grandi rilievi lavoro a rilievo in piombo, la Liberazione di Andromeda, per la fontana del municipio. Questo lavoro, e quello per l'altare della Croce ...
Leggi Tutto
. Famiglia cagliaritana di artisti che occupa la storia artistica sarda di oltre un secolo. La prima notizia riguarda un Antonio, qualificato pittore in un documento del 1455. Da lui discende Lorenzo, [...] 1923, pp. 154-160; F. Nicolini, L'arte napoletana del Rinasc., Napoli 1925; C. Aru, La pittura sarda nel Rinascimento, in Arch. Storico Sardo, XV e XVI (1924-26); id., Lineamenti storici della pittura sarda, in Fontana viva, agosto-dicembre 1927. ...
Leggi Tutto
VITORCHIANO
Ignazio Carlo GAVINI
Giovanni COLASANTI
*
. Pittoresco paese dell'alto Lazio, in provincia di Viterbo, situato, alla confluenza di due incassati torrenti, su uno sprone tufaceo, a 285 [...] ricco di pergamene e di codici riflettenti la storia del paese dal sec. XII al XVI. Nella piazza si ammira una fontana eseguita tra il Duecento e 1l Trecento secondo il tipo comune a Viterbo.
Bibl.: V. E. Aleandri, Artisti ed artieri lombardi ...
Leggi Tutto
Architetti che operarono a Catania sul finire del sec. XVIII.
Carmelo, il maggiore dei due, attese, con G.B. Vaccarini, il più geniale architetto catanese del tempo, ai lavori di ricostruzione del convento [...] trovano nelle altre opere di lui: palazzo Marletta presso la fontana dell'Elefante, e altri in via San Filippo, in grosse mura, formanti il grande verone esterno. Con l'ingegnere Carlo Zahara, Antonino partecipò anche ai lavori del porto di Catania ...
Leggi Tutto
Scultore. Fu detto da Milano, ma nacque a Cima in Valsolda, sul lago di Lugano, in anno imprecisato; morì a Granata nel 1552. Nel 1529 era a Savona. Nel '30, in Genova, dove eseguiva gli ornamenti dell'urna [...] altro in un "retablo" della chiesa di Gava sotto il nome di Nicolasin, pintor (1539-41). Probabilmente collaborò alla fontana del palazzo di Carlo V all'Alhambra, disegnata da P. Machuca (1545). Nel 1548 assunse la continuazione dei lavori al portale ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria, nella provincia di Savona, con 3120 ab., di cui 1718 nel capoluogo, situata circa a un chilometro dal mare e divisa dal torrente Sansobbia da Albissola Marina (2170 ab.). Edifici [...] ; la chiesa parrocchiale della Madonna della Concordia, con affreschi del Fontana e sculture in legno del Maragliano e di G. A. Ansaldo, rappresentanti rispettivamente S. Antonio e S. Carlo. Del '600 sono il coro, gli armadî e gl'inginocchiatoi ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a San Possidonio (Modena) nel 1791, insegnò umanità nel collegio oblato di Correggio. Affigliato nella primavera del 1820 alla Carboneria dai fratelli Carlo e Giuseppe Fattori, nell'anno [...] la sua causa. Il 15 ottobre 1822 fu sconsacrato, il 16 gli fu letta la sentenza e il 17 fu giustiziato.
Bibl.: E. Fontana, in Rassegna storica del Risorg. ital., a. IV, fasc. VI, p. 707; a. V, fasc. IV, p. 686; V. Cottafavi, Per il centenario ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] , che si vuole eccezionalmente significativo: lo si vede dal modo con cui il gesto di un Hartung o di un Fontana trasformano in entità spaziale la materia aspaziale, quello di Pollock traduce un impetuoso sentimento della natura, quello di un Vedova ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] più che da innovazioni da scavi archeologici e da restauri di chiese e monumenti di cui furono principali protagonisti i Fontana e Carlo Maratta (famosi restano i restauri delle stanze di Raffaello, del Pantheon, della basilica di S. Clemente e la ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...