FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] della Madonna della Lettera, progettò una "macchina pirotecnica" in stile neogotico, di cui è nota l'incisione (Ventimiglia, 1843), e una fontana monumentale per la piazza Ottagona in borgo S. Leone (oggi piazza F. Juvarra), eseguita poi nel 1843.
La ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] Dalbono, che fu rappresentato il 12 genn. 1835 al S. Carlo di Napoli, in occasione del gala di Capodanno, da una opere semiserie, tra cui Don Desiderio, su libretto di P. Fontana, per l'inaugurazione del teatro Apollo avvenuta nel 1837; compose ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Dondaccio
Giuliana Albini
Nacque presumibilmente agli inizi del XIV secolo da Alberico, giureconsulto e cavaliere. Il nonno, Dondaccio, è attestato nel 1283 al servizio di Ottone Visconti.
Il [...] i due fratelli dimostrarono la loro discendenza dai da Fontana, e quindi il diritto di esigere, sulla base di militare a indubbie capacità politiche, apparve chiaramente quando l'imperatore Carlo IV di Boemia giunse in Italia. Il M., infatti, riuscì ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] si sposa, il 9 apr. 1582, cra Loredana di Carlo Contarini di Battista, dalla quale ha una figlia, Orsa, ... del mais..., in Società e storia, XV (1982), p. 36; A. Fontana, La verità delle maschere, in Venezia e lo spazio sconico, Venezia 1979, p. ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] Biagini Amerigo, Brancali Ercole, Canessa Tito, Aureli Carlo e Barilari Francesco, concorrenti al progetto per il e città, Venezia 1995, pp. 83, 125, 308, 418; V. Fontana, Profilo di architettura italiana del Novecento, Venezia 1999, ad ind.; G.P. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] Compì gli studi superiori presso l'istituto magistrale Carlo Tenca di Milano conseguendo successivamente la maturità artistica che capitolare di Verona e realizzò, con l'ausilio di L. Fontana per la parte scultorea, il monumento funerario di E. De ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] bresciano, Giacomo Sarzina, e genero dell’editore bresciano Bartolomeo Fontana. Se pare certo che dopo la morte di Pavoni e Partitura delli sei libri de’ madrigali a cinque voci, di Carlo Gesualdo, pubblicata nel 1613). In questa occasione, le accuse ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] per luce elettrica da erigersi nel centro di un giardino, con fontana nella sua base» (ibid., vol. 150, n. 45). e in alcune interviste rilasciate in età matura. In particolare descrisse Carlo come un uomo «piccolo, biondo, con gli occhi azzurri; e ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] a Pieve di Teco intorno al 1520. Fu al servizio forse di Carlo II di Savoia e del successore Emanuele Filiberto. Nel 1548 fu Nel 1562 fu retribuito per lavori all’edificio, al giardino e alla fontana del castello di Rivoli, (Baudi di Vesme, 1968, p. ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] frequentò, tra gli altri, Fausto Melotti, Arturo Carena e Bruno Fontana (cugino di Lucio). Nell’ottobre dello stesso anno si iscrisse al da quel momento iniziò a seguire la sua evoluzione artistica Carlo Carrà (1933, pp. nn.).
Nel 1934 partecipò alla ...
Leggi Tutto
liberalpopolare
(liberal popolare), agg. Di orientamento politico liberale e popolare. ◆ sta crescendo come la luna nel nostro Paese il fenomeno naturale degli intellettuali quattrostagioni, come le pizze e gli armadi. In principio comunisti...
essere1
èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice *bhū- che ricorre nel sanscr. ábhūt...