• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [9]
Medicina [6]
Istruzione e formazione [1]
Industria [1]
Arti visive [1]

BESTA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESTA, Carlo Bruno Callieri Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] C. Forlanini, S. Riva-Rocci. Laureatosi nel 1900, dopo un breve periodo di condotta in Valtellina, nel 1901 ottenne da A. Tamburini un posto di medico praticante nell'Istituto psichiatrico di Reggio Emilia. Iniziò, così, la sua quarantennale attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – CORTECCIA CEREBRALE – ACCESSI CONVULSIVI – GUAINA MIELINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTA, Carlo (2)
Mostra Tutti

PRATOLINI, Vasco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATOLINI, Vasco Maria Carla Papini PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] e trasferito nel dicembre di quell’anno presso l’ospedale Forlanini di Roma. Nel settembre del 1944 la partecipazione alla Emmer Il momento più bello (1957) e alla stesura con Carlo Lizzani del soggetto del film di Gottfried Kolditz, Simplon-Tunnel ( ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MICHAIL JUR′EVIĈ LERMONTOV – PASQUALE FESTA CAMPANILE – ROCCO E I SUOI FRATELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATOLINI, Vasco (4)
Mostra Tutti

PONTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTI, Andrea Silvia A. Conca Messina PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] 1848 si era riunito il comitato insurrezionale capeggiato da Carlo Cattaneo. Il suo ruolo nella comunità d’affari milanese tentativi dell’aviazione, «l’elicoptero» dell’ing. Enrico Forlanini. Socio sostenitore della Società d’incoraggiamento d’arti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI VARESE – GIUSEPPE BALZARETTO – FRANCESCO BRIOSCHI

LINGERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINGERI, Pietro Chiara Baglione Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio. Nel 1906 [...] realizzato su suo disegno, dove stabilì anche lo studio. L'industriale Carlo Frua De Angeli, con il quale il L. era già entrato ambito dei piani INA-casa (nei quartieri Comasina, Vialba, Forlanini nuovo a Milano e nel quartiere di Monte Olimpino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANTAGATA, Antonio Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTAGATA, Antonio Giuseppe Serena Pacchiani – Nacque a Genova il 10 novembre 1888, da Giovanni e da Maria Boasi, fratello di Ernesto e Luisa. Artista longevo e poliedrico, ebbe una prima formazione, [...] 1925 la sede genovese, e con il neopresidente in carica Carlo Delcroix, a segnare in modo decisivo e per lunghissimo tempo la dell’architetto Pietro Aschieri, replicata nell’Istituto sanatoriale Forlanini e nella chiesa di S. Benedetto a Roma. ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DEL RESTAURO – FULCIERI PAULUCCI DI CALBOLI – ANTONIO GIUSEPPE SANTAGATA – CIPRIANO EFISIO OPPO – PALAZZO DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTAGATA, Antonio Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MENSI, Enrico Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENSI, Enrico Bartolomeo. Italo Farnetani – Nacque il 20 marzo 1863 a Pietramarazzi (oggi Pietra Marazzi), nell’Alessandrino, da Carlo Giuseppe, piccolo proprietario terriero, e da Caterina Quargnenti. Conseguito [...] la cattedra di clinica pediatrica, condusse presso varie strutture universitarie: la clinica medica propedeutica diretta da C. Forlanini (Contribuzione allo studio del chimismo stomacale nei bambini rachitici, in Giorn. della R. Accademia di medicina ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MORBO DI ADDISON – DIABETE INSIPIDO – BRONCOPOLMONITE

MARINO-ZUCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO-ZUCO, Carlo Francesca Farnetani – Nacque il 5 giugno 1893 a Roma da Santo, chirurgo primario dell’ospedale romano di S. Maria della Consolazione, e da Tersilia Berci. Si laureò a Roma in medicina [...] ortopedica e traumatologica presso le varie scuole di specializzazione e il reparto ortopedico dell’Istituto C. Forlanini. Collaborò, inoltre, col maestro alla progettazione e alla realizzazione della nuova clinica ortopedica, inaugurata nella città ... Leggi Tutto

MANFREDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Nicolò Massimo Aliverti Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] C. Golgi, col quale lavorò nel laboratorio di patologia sperimentale fondato dal Bizzozero, di E. Bottini e di C. Forlanini. Assunta a seguito di pubblico concorso nel 1874 la direzione della cattedra di clinica oculistica dell'Università di Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo Francesco Franco ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo. – Nacque a Subiaco, in provincia di Roma, l’11 agosto 1924 da Benedetto e da Virginia Lustrissimi (Subiaco, Archivio storico [...] costretto a trascorrere un lungo periodo presso il sanatorio Forlanini di Roma. La critica ha ben evidenziato alcune analogie 1958 nacque il figlio Bruno e nel 1961 il secondogenito Carlo. Sempre nel 1961 tenne una mostra personale alla galleria San ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI OMICCIOLI – CITTÀ DEL VATICANO – GIORGIO MORANDI – SANTE MONACHESI – RENATO GUTTUSO

LABUS, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABUS, Carlo Domenico Celestino Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] vocale. Collaboratore di numerosi periodici scientifici italiani e stranieri, nel 1880 il L. fondò a Milano, con C. Forlanini e A.A. Turati, la rivista Gazzetta degli ospitali. Appartenne a numerose accademie e società scientifiche: dal 1880 alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali