Medico italiano (Milano 1847 - Pavia 1918); professore di propedeutica medica a Torino e a Pavia e (dal 1900) di clinica medica a Pavia; autore di studî notevoli sull'ipertensione arteriosa, sull'enfisema polmonare, ecc., propose e attuò per primo (1882) lo pneumotorace artificiale come metodo di cura della tubercolosi polmonare, aprendo una nuova via alla terapia di questo morbo. Tale cura, dapprima ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] Bizzozero, Camillo Golgi, Edoardo Maragliano, Achille De Giovanni, Angelo Mosso, Pietro Grocco, Giovan Battista Grassi, CarloForlanini, Luigi Luciani, Pio Foà, Alessandro Lustig, come parlamentari. Alcuni come Baccelli, Castellino, Maragliano, De ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] l’alienista Andrea Verga (1876), i patologi generali Giulio Bizzozero (1890) e Camillo Golgi (1900), il clinico CarloForlanini (1913), lo zoopatologo Giovanni Battista Grassi (1908). Nel complesso, tuttavia, i medici raramente esercitarono un’azione ...
Leggi Tutto
BABUDIERI, Brenno
Beniamino Cacciapuoti
Nacque a Trieste il 15 maggio 1907 da Antonio Babuder, direttore didattico della amministrazione austro-ungarica, e da Mary Gangadi, insegnante di origine greca.
Conseguita [...] in parassitologia medica, e nel 1938 la libera docenza in patologia generale.
Nel 1935 si specializzò presso l'Istituto CarloForlanini di Roma in clinica della tubercolosi e delle malattie respiratorie, il che gli consentì di allargare e consolidare ...
Leggi Tutto
FEGIZ, Giusto
Bianco Mariani
Nacque a Trieste l'11 apr. 1899 da Giuseppe Luzzatto Fegiz e da Alice Fegiz (il cognome diventa Fegiz nel 1938 o '39). Superati gli studi secondari, nel 1917 si trasferi [...] E. Morelli, che ne era direttore, nell'istituto universitario di tisiologia. Stabilita la sede di tale istituto nel sanatorio CarloForlanini, che presto acquisi fama internazionale, nel 1934 il Morelli affidò al F., che nel '32 aveva conseguito la ...
Leggi Tutto
Neurologo italiano (Teglio, Sondrio, 1876 - Milano 1940). Allievo di C. Golgi, S. Riva-Rocci, C. Forlanini, insegnò clinica neuropsichiatrica a Messina e a Milano. Durante la prima guerra mondiale costituì [...] l'Ospedale neurochirurgico della Guastalla (Milano) per la cura dei craniolesi. Si è occupato di neuroistologia, della fisiopatologia e clinica dell'epilessia, delle lesioni traumatiche del cervelletto ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] italiana di Medicina interna, 1947; G. L'Eltore, La tubercolosi in Italia, Roma 1947; G. Daddi, in Annali dell'Istituto Forlanini, 1948; C. Panà, ibidem. - Per la vaccinazione antitubercolare, v.: J. Holm, in Public Health Report, LXI, 1946, p. 1298 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Nicolò
Massimo Aliverti
Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] C. Golgi, col quale lavorò nel laboratorio di patologia sperimentale fondato dal Bizzozero, di E. Bottini e di C. Forlanini.
Assunta a seguito di pubblico concorso nel 1874 la direzione della cattedra di clinica oculistica dell'Università di Modena ...
Leggi Tutto
LABUS, Carlo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] vocale.
Collaboratore di numerosi periodici scientifici italiani e stranieri, nel 1880 il L. fondò a Milano, con C. Forlanini e A.A. Turati, la rivista Gazzetta degli ospitali. Appartenne a numerose accademie e società scientifiche: dal 1880 alla ...
Leggi Tutto