SOMMA, Antonio
Emanuele d'Angelo
SOMMA, Antonio. – Nacque a Udine il 28 agosto 1809, figlio di Jacopo e di Teresa Rizzotti.
Frequentò il ginnasio e il liceo nella città natale. Si avvicinò al teatro [...] patrioti, tra cui Francesco Dall’Ongaro e Antonio allestire il Re Lear al San Carlo di Napoli nella stagione 1857-58 Venezia 1864; G. Gomirato, Elogio funebre del poeta ed avvocato S. dott. A., letto nell’Ateneo di Bassano, Este 1865; A. Pascolato, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza rinnovatrice dell’umanesimo, che informa la cultura del [...] , con la lezione geniale di Francesco Petrarca, seguito da amici e perfino da Petrarca, grazie all’attività dei dotti bizantini. Dopo la presenza di Emanuele di Lorenzo nel 1492 e la discesa di Carlo VIII nel 1494 segnano la fine dell’equilibrio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Umanista poliedrico (scrittore in latino e in italiano, architetto, teorico delle arti), [...] . E sento io questo: chi fusse piú di me dotto, o tale quale molti vogliono essere riputati, costui in delle Vite di Dante e di Francesco Petrarca in volgare (1436), la umanisti quali Poggio Bracciolini e Carlo Marsuppini, filomedicei, pertanto poco ...
Leggi Tutto
Massimo Carlo Giannini
Se il papa fa la pace con Lutero
Nel cinquecentesimo anniversario della 'promulgazione' delle 95 tesi di Martin Lutero, atto di nascita della Riforma, una celebrazione congiunta [...] uno spirito di reciproca responsabilità ecumenica.
La presenza di papa Francesco il 31 ottobre 2016 a Lund, in Svezia, all’apertura subito divulgate, non solo in latino, la lingua dei dotti, ma soprattutto in tedesco, la lingua accessibile a tutti, ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli.
Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] Italia assieme ai fratelli Agostino, Carlo e Giuseppe Gerli, che avevano tomba di famiglia nella chiesa di S. Francesco in Bologna, quella realizzata per l’avo Oderzo, membro del collegio elettorale de’ dotti del Regno d’Italia, Bologna 1812; ...
Leggi Tutto
SESTINI, Domenico
Francesco Surdich
SESTINI, Domenico. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1750. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Intraprese la carriera ecclesiastica vestendo l’abito degli scolopi [...] – che si accrebbe nel corso degli anni – con numerosi dotti europei, tra cui un grande numismatico, il gesuita austriaco Julius ; Descrizione d’alcune medaglie greche del museo del signore Carlo d’Ottavio Fontana di Trieste per Domenico Sestini, I- ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Pietro Giuseppe Maria (Castruccio)
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 18 ott. 1710 da Francesco e da Maria Felice Rigola. La famiglia era di modeste condizioni economiche.
Studiò nel seminario [...] degna delle antiche gesta, ma presso il pubblico dei dotti, che ravvisò nel breve commentario i pregi stilistici , tra il 1750 e il '51. Il primo libro apparve dedicato a Carlo di Borbone, il secondo a Filippo duca di Parma, il terzo alla Repubblica ...
Leggi Tutto
Il punto e virgola è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura) costituito dalla combinazione di un punto in alto e di una virgola ‹;›, che ha due funzioni principali:
(a) demarcativa, intesa come «capacità [...] nell’edizione delle Cose volgari di messer Francesco Petrarca approntata da Bembo nel 1501. 1540): «è ciò cosa; a cui doverebbono i dotti […] havere inteso»; «in guisa; che, è Vincenzo Consolo come in Andrea De Carlo – uno strumento stilistico, capace ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Michele
Anna Pontani Meschini
SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] Ciriaco Strozzi, Pietro Angelo Bargeo, Lazzaro Bonamico, Francesco Robortello, Carlo Sigonio. Tra i greci italianizzati con i particolare l'amicizia e la collaborazione scientifica con i dotti ungheresi Nicasio Ellebodio e Andrea Dudith), e fu senz ...
Leggi Tutto
Lorenzo il Magnifico
Massimo L. Salvadori
Principe e poeta nella Firenze rinascimentale
Appartenente alla potente dinastia dei Medici, Lorenzo fu uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano. [...] 1492, proprio quando il re francese Carlo VIII andava già progettando tale invasione Mentre Niccolò Machiavelli e Francesco Guicciardini videro in lui l non meno che il latino, la lingua dei dotti.«Donne, siam, come vedete,giovanette vaghe e liete ...
Leggi Tutto