La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] 1579, e a suo fratello Carlo nel 1596; solo tre anni prima l'aveva ottenuta Francesco Urins. Si trattava di mercanti meraviglie della città. Negli anni '90 del Cinquecento il dotto servita fra' Paolo Sarpi vi trascorreva molte ore nella bottega ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] traumi, insomma, l'operosità dei dotti. Tant'è che gli 8 nel letto della bella commediante a lui, Carlo Gozzi, cara. E poco cale sia poi , 1989, pp. 85-117.
14. Cf. Maria Francesca Tiepolo, Flaminio Corner e gli archivi veneziani, "Ateneo Veneto ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] quo ante - Napoli restando a Carlo di Borbone, la Toscana a Francesco Stefano di Lorena, Modena al duca G. Tabacco, Andrea Tron, pp. 122-130.
237. A. Niero, Spiritualità dotta, p. 133.
238. Cf., riguardo alla svolta, i sonetti dedicati da Baffo a ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] ' (quasi millecinquecento 'dotti') ancora una volta sotto il castello di carte innalzato da Carlo Alberto, mentre Manin, che il 4 Radetzky, pp. 231-236.
140. Cf. la lettera di Francesco Degli Antoni a Manin, Venezia 7 febbraio 1848, in Alberto ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] Scala, Mauro Testa), undicesima nel Flying Dutchman (Carlo Croce, Luciano Zinali), tredicesima nel Finn (Mauro Pelaschier), quattordicesima nel Tempest (Giampiero Dotti, Francesco Sibello), diciannovesima nel Soling (Giuseppe Milone, Roberto Mottola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] si espresse anche negli intensi rapporti da lui mantenuti con i dotti del suo tempo, in Italia e fuori d’Italia, fra i in seguito originali sviluppi. Al magistero di Francesco Ruffini era legato Arturo Carlo Jemolo, che si sarebbe illustrato con i ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] detto dotto? quali le nozioni, quali le discipline? C'è una lettera (7) - scritta nel 1597 da Francesco Barozzi, la via della salvezza. Laddove la Milano dell'arcivescovo Carlo Borromeo è vicino esempio d'un fervore episcopale irriguardoso con ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] persino due "in un camerino delle serve"; Francesco Viscardi ne ha trenta (270); e non vi Cartai e stampatori a Toscolano, a cura di Carlo Simoni, Brescia 1995, p. 37 (pp. Molin intratteneva con i letterati e i dotti; vi sono raccolte di lettere di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] naturale non aristotelico è quello di Francesco Patrizi (1529-1597), che insegnò di Costantinopoli nel 1453, dei dotti greci e dei manoscritti (con la (1. ed.: 1983).
Ginzburg 1976: Ginzburg, Carlo, High and low: the theme of forbidden knowledge ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] offrire una fonte attendibile a quei "dotti, che a somiglianza de' Ferguson 'agente piemontese a Venezia Carlo Bossi (132). In .S.V., Senato III Secreta, Milano, filza 241.
92. Francesco - e non Gasparo, come è erroneamente scritto nel titolo del ...
Leggi Tutto