Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] per diventare il vero 'filosofo', l'unico tra i dotti in grado di svelare i reconditi e necessari meccanismi dei 1988.
Vecce 1998: Vecce, Carlo, Leonardo, Roma, Salerno, 1998.
Weller 1943: Weller, Allen S., Francesco di Giorgio, 1439-1501, Chicago ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] principi e sudditi, padroni e proletari, ricchi e poveri, dotti e ignoranti, nobili e plebei, i quali, uniti Francesco Boncompagni Ludovisi divenne il presidente e Carlo Vitali amministratore delegato. Uscivano di scena Giuseppe Vicentini e Carlo ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] Non credo, ad esempio, che Francesco de Grazia, priore di S. da buon mendicante - la santità dotta e universale valida per tutta l'accusa di lesa maestà a un conte che al tempo di Carlo VII aveva assunto il titolo di Comes Dei gratia); e, per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] Infine, sono molto significative le lodi di Francesco per 'frate corpo'; esso ci ricorda, della salute dell'uomo, gli uni dotti ed esperti nella cura dell'anima, Olschki, 1922.
Cipolla 1976: Cipolla, Carlo M., Public health and the medical profession ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Questo libello era così dotto da venire abbondantemente saccheggiato dal matematico francescano Luca Pacioli (1445 Majesty the Queen at Windsor Castle, 2. ed. with the assistance of Carlo Pedretti, London, Phaidon, 1968, 3 v. (1. ed.: Cambridge, At ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] costituirono accademie, circoli e società di dotti e di scienziati, queste ebbero e pur non ricevendo sovvenzioni dal re Carlo II, il suo primo presidente fu un Cassiano dal Pozzo (1588-1657), a cura di Francesco Solinas, Roma, De Luca, 2000.
See ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] , Carteggio, [pt. I: 1758-1768], a cura di Carlo Capra-Renato Pasta-Francesca Pino Ugolini, Milano 1994, p. 628 (vol. IV dell lettura della Scienza della legislazione à rapito i migliori e più dotti», cf. la lettera datata S. Pier d’Arzignano, 29 ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] 29 novembre 1815.
22. Sul ruolo di Agostino Carli Rubbi negli archivi veneziani fra il 1812 e il d’Italia, a cura di Salvatore Palese-Francesco De Luca-Lorella Ingrosso, I, Città di inaugurazione del prof. Busoni, del dott. Alberto Errera e dei sigg. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] lavorava nella farmacia dello zio, a contatto con i dotti di ogni Paese che ancora confluivano nella capitale pontificia, 1934-1937), Giorgio Candeloro (1935-1937), Francesco Cataluccio, Federico Curato, Carlo Zaghi (1937-1940), Ettore Passerin d’ ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] mondo senza l'incoronazione di Carlo Magno. Come d'altronde Dio . Pierre Dubois, De recuperatione Terre Sancte, a cura di Angelo Dotti, Firenze 1977, VI, 10 (p. 124) e LXXI, da Venezia, pp. 66-76, e D. Franceschi, Fra Paolino da Venezia, pp. 133-152 ...
Leggi Tutto