SIGONIO, Carlo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena tra il 1520 e il 1523; il padre era il mercante di panni Nicolò Maria Sigone, la madre Ursolina Favalotti. Ebbe due fratelli (non ha riscontro la notizia [...] conte Gio. Francesco Ferrari Moreni, Modena 1857; A. Ceruti, Lettere inedite di dotti italiani del secolo legge canonica, e civile, Modena 1665, pp. 150-157; J.P. Krebs, Carl Sigonius, Frankfurt a.M. 1840; G. Franciosi, Della vita e delle opere di ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] sulla grande croce con reliquie dell'imperatore Carlo IV, conservata nel Tesoro della cattedrale sovrano e della cerchia di dotti di cui si circondava.
Il noto unicamente dall'ottima riproduzione disegnata da Francesco Daniele, la cui funzione non è ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] dove andava emergendo una generazione di dotti, destinati ad ampia fortuna in varie pure l’elegia di Piccolomini a Carlo VII di Francia, in cui viene (1936-37), p. 184; Id., L’umanista Francesco Pontano, in Nuova Rivista storica, XXVI (1942), p ...
Leggi Tutto
Società Dantesche
Dario Puccini
Giuliano Bertuccioli
Francesco Mazzoni
Giuseppe Francescato
In vari Paesi sono sorte Società intese a promuovere gli studi su D.: vedi oltre.
Sociedad Argentina De [...] più aderente alla realtà effettuale, l'ipotesi di lavoro di Carlo Negroni, avvocato e deputato (poi senatore) dedito a studi Dantesca Italiana, per accomunare gli studi di tutti i dotti della penisola intorno alla Divina Commedia e all'altre opere ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] occasu signorum libri II di Francesco Sirigatti, salvato dal naufragio , 82r-85v; G.B. Pino, Il trionfo di Carlo V, Napoli 1536, c. c3r; N. Gambino, da diversi re e principi e cardinali e altri uomini dotti a mons. Bembo scritte, a cura di D. Perocco ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] a Padova per fare la conoscenza di Francesco Petrarca.
L’incontro è affettuosamente rievocato rotta di Montaperti, proprio grazie a Carlo I d’Angiò poterono essere riammessi in e definire, in un consesso di dotti, le più sottili questioni filosofiche ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] udire le lezioni universitarie di Pompilio Amaseo e di Carlo Sigonio. Dal novembre 1563 proseguì gli studi a Padova il M., Tasso e altri dotti cortigiani, alla presenza del duca Guidubaldo II Della Rovere e del figlio Francesco Maria, diede vita a ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] del neoeletto cardinale Giovanni Carlo Boschi, figura eminente all Joachim Winckelmann, che «restò persuaso» dalla dotta spiegazione fornita dall’antiquario (G.B. Visconti oratorio e posti in musica da D. Francesco Garzia, il Tobia e la Susanna, ...
Leggi Tutto
STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] porta della religione interiore, buona per i dotti, ai comuni fedeli (cfr. Seidel Menchi, 1998, pp. 246-256).
Nel testo Carlo V era paragonato ad Alessandro Magno quale C. Vasoli, L’ermetismo a Venezia. Da Francesco Giorgio Veneto ad A. S., in Magia, ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] anni Dieci e Venti – i primi del Regno di Francesco I, del contrasto con Carlo V e delle guerre d’Italia – fu testimone di dalla «scuola di corte» si muoveva un universo di dotti e prelati riformatori, che avevano recepito il messaggio libertario di ...
Leggi Tutto