MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] duca di Savoia Carlo III e di Luisa di Savoia, madre di Francesco I. Nel gennaio 1515, proprio Francesco I, da G.-R. Tewes - M. Rohlmann, Berlin 2002, ad ind.; U. Dotti, Machiavelli rivoluzionario, Roma 2003, ad ind.; I. Walter, Lorenzo il Magnifico ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] ; il terzo da Carlo Magno fino"a Massimiliano , che vi premise una dedica a Pier Francesco Contarini, una breve vita dell'autore ed un lat. 1822). Non poche lettere inviate al C. dai vari dotti, tra le quali si devono ricordare le sei di Erasmo negli ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] poeta, componen o nel 1585 una canzone per le nozze di Carlo Emanuele, e inviando nel 1596 e l'anno successivo da Padova venuto a contatto con i dotti che frequentavano lo Studio, come Sperone Speroni e Francesco Piccolomini, e con quegli altri ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] 30, culminato nell’incoronazione di Carlo V. Presente a Bologna dall’ Tragedia del libero arbitrio di Francesco Negri, e ancora delle opere re, et principi, et cardinali, et altri huomini dotti a mons. Pietro Bembo scritte primo volume, Venetia 1560 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] Pietro Contarini) presso il duca Carlo Emanuele, in considerazione della gravità dalla penna del Sarpi, che così scriveva a Francesco Castrino il 16 marzo 1610: "L'ambasciatore "dotato dalla natura di preclare dotti della persona ben fatta et disposta ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] senese (zio di Bandini era Francesco Piccolomini, amico e corrispondente assiduo vallombrosani. Dopo la morte del re di Spagna Carlo II (1700), divenne anche protettore della Corona francese del M. a nome di molti dotti ed eruditi, anche del mondo ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] spirituale della casa di religiose di s. Francesco di Sales che nel 1708 si erano de’ crostacei, dedicata al conte Carlo Maria Polcenigo, che lo aveva spinto dossier di «lettere critiche di uomini dotti» sugli argomenti sollevati dalla sua opera ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] dotti e i poeti che si riunivano presso la corte di Casale, come Antonio Astesano, Giovan Mario Filelfo, Ubertino Clerico da Crescentino, Francesco ratificato, il 18 ott. 1528, dallo stesso Carlo V. Sempre nel 1528, Anna gli vendeva con ...
Leggi Tutto
Soderini, Piero di Tommaso
Andrea Severi
Nato a Firenze nel 1452 da una famiglia d’antico lignaggio che aveva dato ben 34 priori e 16 gonfalonieri di giustizia alla città, S. ricoprì il primo incarico [...] di Arezzo Gentile Becchi, presso il re di Francia Carlo VIII, al fine di scongiurare la minaccia dell’incombente invasione Consiglio degli Ottanta o al Consiglio maggiore (Dotti 2003, p. 100), o forse, come vuole Francesco Bausi (2005b, p. 46), per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] dà ragione a De Luca quando questi afferma che i dotti ignoranti sono più dannosi all’interesse generale dei docti dal giurista e amico Gian Francesco Brandi, i quali, sulla in maggioranza richiami alle opere di Carlo Targa e di altri marittimisti e ...
Leggi Tutto