ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] si legge in A. Cerruti, Lettere inedite di dotti italiani del sec. XVI, Milano 1867, lettera di G. Zane, dedicate a mons. Carlo da Ca, Pesaro, furono edite a primo libro dell'opere burlesche di M. Francesco Berni (Venezia 1564), nove lettere del quale ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] , che si era avvalso della collaborazione musicale di «dieci valentuomini de’ più dotti in tal materia»: T. Carapella, D. Sarro, L. Vinci, F. ottenuto, si ritirò nei suoi feudi fino a quando Carlo di Borbone regnò a Napoli. Sebbene tra il 1757 ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] ogn’altra nota fosse purgata, fu fatta vedere da dotti et nominati religiosi et dal reverendo Inquisitore di Vinegia canonico ai frati nel convento di S. Francesco della Vigna a Venezia. Dal 1559 al Zaltierium) dedicato a Carlo Borromeo, in quegli ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] e nell'ottobre 1746 fu nominato da Francesco Stefano auditore fiscale in Toscana. Morì a che contraddistinse la fine del regno di Carlo VI e l'inizio di quello di B., sostenitore dell'uso della lingua dei dotti, teneva) cadde nel nulla (restano solo ...
Leggi Tutto
COTTA, Lazzaro Agostino
Franca Petrucci
Nacque da Francesco e da Anna Maria Sinistrari ad Ameno, sul lago d'Orta (provincia di Novara), il 23 giugno del 1645. Il C. compì studi giuridici all'università [...] Miasino, da cui ebbe almeno un figlio, Francesco Onofrio, che divenne anch'egli avvocato.
Il che descrive l'autopsia di s. Carlo Borromeo, edite in Notizie istoriche C. amava lavorare e riunire i dotti amici, e un carme elegiaco di ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] e amicizia con diversi nobili e dotti piemontesi tra i quali Massimo d di S. Pietro in Montorio, S. Francesco a Ripa, S. Bonaventura al Palatino; la (1855, pp. 332 s.) al discredito di Luigi Carlo Farini (1850), Aurelio Angelo Bianchi - Giovini (1860, ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] nelle strette vicinanze, tra cui Luigi Dozza, Pietro Spigoli, Francesco Florino, Carlo Manni, Giovanni Dini.
Nel 1628 il G. si pubblicò nel 1624 il Virtuoso manifesto sopra li più dotti studi della musica di Romano Micheli (ristampato nel 1633 ...
Leggi Tutto
BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] maestro il veronese Bernardino Donato Bonturello, dotto di greco e di latino; da del '33 seguì il papa che a Bologna doveva incontrarsi con Carlo V; quando poi Clemente, nel marzo, si recò a Fano e e, verosimilmente, Gian Francesco d'Alois detto il ...
Leggi Tutto
TESTA, Francesco Maria
Nicoletta Bazzano
– Nacque l’11 maggio 1704 a Nicosia, in Sicilia, da Giuseppe e da Elisabetta Falco.
Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’istruzione in famiglia, insieme [...] la lingua d’eccellenza, che i più dotti dovevano utilizzare, laddove l’italiano e il dalla vita breve ma dalle imprese mirabili, come Carlo III di Borbone, di cui l’autore tessé Orazione recitata da monsignore Francesco Testa inquisitor fiscale della ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] gli scultori Giambattista Drago e Carlo Rubatto e poi presso immagini, 2016, p. 12) e per Francesco Pallavicini e Luisa Sauli Pallavicini, nella basilica perfettamente accordati (cfr. il necrologio di Pietro Dotti, che più volte lo aveva recensito, in ...
Leggi Tutto