RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] la stima e l’ammirazione di molti dotti tra i quali lo stesso Pelacani (Francesco da Castiglione, in Garin, 1958, 299-311; G. Eramo - R. Signorini, La «luculenta oratio» di Carlo Brognoli, ibid., pp. 313-343; W.T. Elwert, Due testimonianze tedesche ...
Leggi Tutto
STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] 1411 che seguì il padre in esilio; infine Carlo, che morì di peste a Roma nel 1450 funebre fu letta da Francesco Filelfo, con il quale , Emanuele Crisolora e la Geographia di Tolomeo, in Dotti bizantini e libri greci nell’Italia del secolo XV, ...
Leggi Tutto
MORTELLARI, Michele
Lorenzo Mattei
– Nacque a Palermo intorno al 1747.
La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi (The European magazine and London review, vol. 51, [...] Partenope nel cielo, testo di Francesco Cerlone, eseguita al teatro Nuovo ’isola di Ogigia) su libretto di Carlo Lanfranchi Rossi nel 1782.
In questi anni Mortellari, / del più bel canto i precettor più dotti» (1809, canto III, XVIII, p. 295).
Verso ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] da Fano lo menziona tra i dotti umanisti che da un anno frequentavano . I suoi interlocutori sono Pietro de Rocha, Francesco da Toledo, Antonio Volsco, Papinio Cavalcanti e di papa Callisto III presso Carlo VIII.
Un rapporto altrettanto stretto ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] VII-X, e avendo proficui scambi con molti dotti specialisti romani di quelle discipline. Richiamato a Milano nel Ambrogio. Venne poi la Vita del celebre letterato del sec. XVI Francesco Ciceri…, che il F. aveva redatto in italiano e che tradusse ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Luigi
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Luigi. – Nacque a Genova il 17 novembre 1793, unico figlio maschio del conte Agostino (1748-1815), ambasciatore sabaudo nella capitale ligure [...] del conte Gian Francesco, uno dei principali storia; pubblicarla come far vorrebbero i dotti, no; tenerla in serbo sì. Tempo Echi quarantotteschi nel diario di L. N. di C. archivista di Carlo Alberto, ibid., pp. 161-174; Lettere inedite di Pietro De ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] che gli valse la considerazione dei dotti, dal Lami al Tiraboschi: una impavida disinvoltura (Luciano ed Erasmo, Alcibiade e Carlo I d'Inghilterra, il confessore di Lorenzo dei fratelli Verri e di Francesco Dalmazzo Vasco, lamentava la scarsa ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] università di Padova, e Francesco Cavalcanti, anche lui futuro convenire bene a ragione l'Anagramma Letterale di Carlo Bromato da Erano, mentre Bromato da Erano significa per il C. fossero due uomini dotti, noti universalmente per il loro rigorismo ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] dicembre 1801.
Iscritto nel Collegio dei dotti del dipartimento dell’Olona, nel corso presidente e che dedicò a s. Carlo Borromeo. Nel seminario istituì nuove cattedre locale ricevuto in dono dall’imperatore Francesco I, di passaggio a Brescia nel ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Pandolfo
Maria Pia Paoli
RICASOLI, Pandolfo. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1581 da Francesco Maria, cavaliere di S. Stefano, e da Diamante di Federico Antinori, primogenito di cinque figli [...] Protagonisti del dialogo un sacerdote e quattro dotti giapponesi fra i quali Icimanda, «assai funebri: una in lode del principe Francesco figlio del granduca Ferdinando I e di fu mediato dal principe Giovan Carlo de’ Medici. Si raggiunse ...
Leggi Tutto