MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] nominato da Carlo Alberto membro II, IV, Firenze 1949-54, ad ind.; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi s.; Id., La prima sessione del Collegio elettorale dei dotti in Bologna nel 1802, in Archiginnasio, X (1915), ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] Cesare Fieramosca, scudiero di Carlo V che aveva in 1849, Napoli 1849; Lettera di Francesco Paolo Ruggiero intorno all’elezione del nell’età della destra, Roma 1970, ad ind.; U. Dotti, Il Progresso delle scienze, delle lettere e delle arti (1832 ...
Leggi Tutto
CANNA, Giovanni
Piero Treves
Nato a Casale Monferrato il 20 dic. 1832, di famiglia agraria facoltosa, ma gens de robe (ilpadre, Carlo, era magistrato nel mandamento di Gabiano, dove possedeva terre), [...] esso ricercata di dotti stranieri, in primo cordoglio degli allievi e dei colleghi Carlo Pascal, Vittorio Puntoni ed E. e un'importante lettera inedita del C. al poeta ticinese Francesco Chiesa, 10 ott. 1897). In margine alla pubblicazione dei ...
Leggi Tutto
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein
Simona Negruzzo
SARDAGNA, Carlo Emanuele, von Hohenstein. – Nacque a Trento il 22 marzo 1772 da Giuseppe Carlo e da Perpetua Aloisia (Luisa) Pizzini, originaria [...] avessero voluto convertirsi al cattolicesimo. Al vescovo, il dotto educatore dedicò i due volumi delle Memorie di cardinale Francesco Sfondrati cremonese. Seconda edizione accresciuta, Milano 1831; Per l’esaltazione di monsignor Carlo Emmanuele ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] gli inviati di Perugia, in vista della discesa in Italia di Carlo IV di Lussemburgo, eletto nel 1347 re di Germania. Il 28 attestano le sue relazioni con i principali dotti del suo tempo, da Coluccio Salutati a Francesco Bruni (alcune lettere del G. ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] il preludio diplomatico della discesa italiana di Carlo VIII re di Francia. Una delle operò di concerto con l'ambasciatore fiorentino Francesco Gadi, quello che non era riuscito ai Ebbe educazione cavalleresca ed amò i dotti e i letterati. Il Pontano, ...
Leggi Tutto
SPATAFORA, Bartolomeo
Carmen Salvo
– Nacque intorno al 1514. Secondogenito di Francesco e di Melchiorra Moncada, appartenne a un illustre casato messinese. Non si conosce il luogo di nascita.
Per lui [...] , con il matrimonio di Mattia, figlia di Francesco e quindi sorella di Bartolomeo, con il cugino gentildonna romana si raccoglievano dotti ecclesiastici, letterati, il viceré Juan de Vega scrisse a Carlo V lodando il buon zelo dell’inquisitore ...
Leggi Tutto
STAZIO, Achille (Aquiles Estaço, Achilles Statius)
Isabella Iannuzzi
– Nacque il 12 giugno 1524 a Valdiguera, presso Evora, in Portogallo, da Paulo Nunes Estaçio; nulla è noto riguardo alla madre.
Il [...] edizione integrale delle opere di Cicerone. Qui frequentò Carlo Sigonio e Francesco Robortello e altri umanisti che animavano l’ambiente progetto intellettuale anche grazie agli stimoli degli ambienti dotti romani che vedevano nella sua esperienza di ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] nunzio Giovanni Antonio Volpe metteva al corrente Carlo Borromeo: "In Zurico habita… un un vecchio amico, l'aristotelico milanese Francesco Vimercatis le cui opere secondo il morale et naturale per fare uomini dotti". La lettera termina con il ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Teodoro
Francesco Paolo De Ceglia
MONTICELLI, Teodoro. – Nacque a Brindisi il 5 ottobre 1759, da Francesco Antonio, barone di Nicoletta e Cerreto, e da Eleonora dei conti Sala.
Figlio cadetto, [...] Carlo de Marco, anch’egli brindisino, frequentò gli ambienti culturali della capitale del Regno. Scelto come sostituto di Gian Francesco dottore Lorenzo Luigi Linussio di Tolmezzo con varii illustri dotti italiani e stranieri, Venezia 1831, pp. 28-30 ...
Leggi Tutto