GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] di vocaboli, punti e secreti, fino all'orlo. Sono dotti, ma bizari […]. Mio fratello sta come un Palemone, e Pietro Aretino, i fratelli Francesco e Marco Fabio Calvo, Gaudenzio Merula; fra gli uomini politici, l'imperatore Carlo V, papa Paolo III ...
Leggi Tutto
MARINO DA CARAMANICO
LLuca Loschiavo
È noto principalmente per la sua glossa alle Costituzioni federiciane. Già altri, prima di lui, avevano provveduto ad annotare il Liber Augustalis, ma quello di [...] quasi certamente da escludere.
In passato, Francesco Calasso (1954, pp. 550 s nelle sue glosse M. considera sempre tra i vivi Carlo I, che morì nel gennaio del 1285; in andavano contemporaneamente riconnettendo i dotti operanti presso le principali ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] stringatezza. Impossibile, scrisse, sperare nella pace tra Carlo V e Francesco I, per cui l’unico risultato auspicabile era la testimonianza di Ludovico Ariosto, che lo ricordò fra i dotti più illustri nell’ultimo canto dell’Orlando furioso.
Morì a ...
Leggi Tutto
SCHIZZI, Folchino
Alberto Cadili
– Nacque a Cremona, presumibilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, da Pasino di Alberto e da Margherita.
Il padre, membro del collegio dei giureconsulti cremonesi, [...] Romagna (Malatesta III da Rimini e Francesco II Ordelaffi), forse nel contesto della L’ascesa sociale di un ‘consigliere dotto’ è evidente nell’incisione di tali a Clemente VI anche per il cremonese Carlo Dettori, cancelliere signorile, è del 14 ...
Leggi Tutto
SELVAGGI, Gaspare
Dinko Fabris
– Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi.
Lo [...] scientifici a scuola de’ dotti Antonio Febbraro ed Antonio de Alessandro Speranza, allievo del celebre Francesco Durante. Selvaggi sarebbe giunto a Parigi , p. 85; Id., La vita di un rivoluzionario. Carlo Lauberg, in La critica, XXXII (1934), pp. 259 ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] Adimari, al canonico Lanfredini e a Carlo Dati, ma, nonostante la raccomandazione del Agostino Coltellini, Alessandro Segni, Francesco Maria Ceffini, Gian Battista accolsero all'interno di quella società di dotti, eredi, per il letterato forestiero, ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] ), Parthenope (terminata forse nel 1500, sulla figura di Carlo VIII, principe «deforme» morto nel 1498). Nel et vatem che gli indirizzò Francesco Maturanzio. In nome della Cerutti, Lettere inedite di dotti italiani tratte dagli autografi della ...
Leggi Tutto
SPECIALE, Nicolò
Marino Zabbia
– Sulla vita di questo cronista, autore della Historia sicula, si hanno solo poche informazioni sicure, quelle che egli stesso ha affidato alla sua opera, che possono [...] arriva al 1285, anno della morte di Carlo I d’Angiò (ma l’ultimo capitolo lettura faceva parte del bagaglio di un dotto del suo tempo. Conosce le Etimologie di particolare nel sermone fatto pronunciare da Francesco di Ventimiglia davanti alla curia di ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] in Aracoeli, gli fu affidato il discorso in memoria di Giovan Francesco Aldobrandini, il generale di Santa Chiesa morto a Varaždin il 17 cerchia di dotti e letterati a lui vicini, e soprattutto della protezione di suo fratello Carlo, generale di ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Carlo
Enrico Bellazzecca
– Nacque a Modena l’8 maggio 1911 da Antonio e da Bruna Grazia.
Compì il suo primo apprendistato presso il nonno Carlo, pittore d’interni. Dal 1924 frequentò prima [...] e lì conobbe e sposò Lina Dotti, dalla quale ebbe la figlia a Parma, collezione dell’Archivio Carlo Mattioli) e un certo numero 12; A.C. Quintavalle, C. M. Museo della Basilica di S. Francesco di Assisi. 25 aprile - 25 settembre, in Panorama, 11 ag. ...
Leggi Tutto