DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] in contatto con i maggiori dotti del suo tempo e gli . Alla sua morte lasciò al figlio Francesco, detto Cecchino, la somma di 15 174;Id., Dall'assedio di Firenze al II convegno di Clemente VII e Carlo V, L'Aquila s.d., pp. 16, 35, 115; P. Villari ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] 1598 dovrebbe datarsi il S. Francesco riceve le stimmate in una che decorano la cappella di S. Carlo e l’altare maggiore della chiesa di Mazzocca, Milano 2010, pp. 66 s., 104-107; D. Dotti, Carlantonio P. pittore di nature morte, in Paragone, LXII ( ...
Leggi Tutto
ZOLA, Giuseppe.
Simona Negruzzo
– Nacque a Concesio, presso Brescia, il 29 agosto 1739 da Girolamo e da Maddalena Carlini (Concesio, Archivio parrocchiale, Registro dei battesimi).
Fu avviato allo studio [...] dal cardinale Marefoschi al conte Carlo Giuseppe di Firmian, nel settembre l’avvento al trono di Vienna di Francesco II crebbe la pressione degli avversari, che di Pavia e membro del Collegio elettorale de’ dotti, Pavia [1807?]; S. Perondoli, De ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Edelberto (Adalberto)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco (massarolo del comune attivo tra il 1691 e 1719: Scarabelli Zunti, f. 55) e fratello del pittore Giuseppe, [...] della camera degli Anziani del comune decorato da Carlo Bosi (Scarabelli Zunti, f. 59) e per il funerale dei duca Francesco Famese morto nel 1727 (Scarabelli , 204; A. M. Matteucci, C. F. Dotti e l'archit. bolognese del Settecento, Bologna 1969, pp ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] di Stato ed elettore nel Collegio dei dotti. Poco dopo, il 6 novembre, con note d’altro autore al signor Carlo Botta, Modena 1826.
Fonti e Bibl.: di Agostino e G. P., Villafranca 1907); I carteggi di Francesco Melzi d’Eril, duca di Lodi, a cura di C ...
Leggi Tutto
RUTILIO (de' Rudelli, Rudellio), Bernardino
Giuliano Marchetto
RUTILIO (de’ Rudelli, Rudellio), Bernardino. – Nacque a Cologna Veneta, oggi in provincia di Verona, allora dominio diretto della Serenissima [...] nel primo tomo dei Tractatus Universi Iuris di Francesco Ziletti, nell’edizione veneziana del 1584. È tre orazioni latine indirizzate all’imperatore Carlo V e consegnate personalmente al imperatori, concili e uomini dotti e sapienti. Nella terza ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] consiglieri, familiari e fedeli».
I re Carlo II e Roberto si rivolsero spesso a è analoga a quella di parecchi altri dotti e giurisperiti attivi presso la corte angioina I (1458-1494), e del figlio Francesco (m. 1528), anch’egli maestro razionale ...
Leggi Tutto
CARGA, Giovanni
M. Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Giusto e di Orsola Beltrame, nacque a San Daniele del Friuli intorno al 1520 e iniziò i suoi studi sotto la guida di Giovanni Pietro Astemio, [...] della segreteria pontificia diretta da Giovanni Francesco Commendone, vescovo di Zante e IV (1559-1565) e colla venuta a Roma di Carlo Borromeo: il C. divenne ben presto intimo del sopperire alla necessità di dotti e qualificati revisori utilizzando ...
Leggi Tutto
TOSI, Giovanni
Gabriella Olivero
TOSI (Toso, Tonso), Giovanni. – Nacque a Milano nel 1528 dalla famiglia dei conti Tosi.
Il nonno paterno, Michele, fu avvocato fiscale, questore dell’Annona e consigliere [...] ..., 1745) – meritarono all’autore gli elogi di umanisti e dotti della sua epoca.
Un anno di svolta nella sua carriera fu sopra dogmi di Francesco Panigarola, pubblicate a Milano da Pacifico Da Ponte nel 1594. Nello stesso anno Carlo Emanuele I di ...
Leggi Tutto
REPETTI, Emanuele
Vincenza La Carrubba
REPETTI, Emanuele. – Nacque, terzo di dieci figli, a Carrara il 3 ottobre 1776 da Giovan Battista, originario di Chiavari, e da Anna Maggini.
Nella stessa città [...] sull’appoggio dello scultore carrarese Francesco Antonio Franzoni. Fu questi che scambi con l’amico fraterno Carlo Troya su questioni del Medioevo E. R. nella vita, negli studi, fra i dotti amici, Barga 1915 (con bibliografia degli scritti minori); F ...
Leggi Tutto