MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] , del nipote di Giovanni, Averardo di Francesco. Nel 1397 Giovanni rientrò a Firenze e Il M. ebbe anche un figlio naturale, Carlo, da una schiava circassa.
La forte autorità era molto afectionato agli uomini dotti, et conversava volentieri con tutti ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] Domenico, canonico della collegiata di Santa Croce, Giuseppe e Anton Francesco; soprattutto da questo zio, che aveva vissuto a lungo a lo zio Carlo Felice, senza contare il profitto che ricavò, come egli stesso ricorda, dalle dotte conversazioni che ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] . ed ingaggiò tale Zambono Dotti per compiere il delitto; all'inizio del 1360 l'imperatore Carlo IV concesse il dominio delle città della guerra per i confini (1372-73),La 'Ystoria de mesier Francesco Zovene', La guerra di Trivixo, ibid., XVII, 1, t. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] che venne meno con l’elezione imperiale di Carlo IV nel 1346 (e valeva solo per ..., p. 49). L’invito di Francesco Petrarca a Milano, accettato, è il IX, Milano 1961, pp. 509-720; U. Dotti, Petrarca a Milano. Documenti milanesi 1353-1354, Milano ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] decime. Fiero della sua origine popolana, Carlo volle che il figlio apprendesse l' aver ascoltato i discorsi di Bernardo Rucellai, Francesco Cattani da Diacceto e del Vettori con la 'è una comunità sovranazionale dei dotti, che spezza ogni gerarchia. ...
Leggi Tutto
MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] a due epistole da lui spedite a un dotto «fama quidem magis quam re […] quibus ma anche XIV, 1, all’allievo Francesco Verudico, del 1511), fino a nominarli eredi avrebbe poi ceduto nel 1525, con il benestare di Carlo V, a un Juan Garzía (Pirro, p. ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] luce l'importanza della sua opera: dal campo, ove Carlo Emanuele III lo portò seco, il 19 marzo 1742, autorevole manifestazione di appoggio ai dotti, ai quali il governo dall'abate ex gesuita spagnolo Francesco Saverio Lampillas lo vedono censore ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] T.E. Palladio, rivisto da Francesco Colucia; quest’ultima stampa si si ebbe qualche conoscenza nella repubblica dei dotti fin dal 1490, ma essa sfociò in del Barbaro, in Tra latino e volgare. Per Carlo Dionisotti, Padova 1974, pp. 623-633; R. ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] presso Carlo V, dopo la battaglia di Pavia, per spingerlo, con un discorso, a mostrare clemenza verso Francesco I, biografia, le lettere, i codici, le versioni di G. L., in Dotti bizantini e libri greci nell'Italia del secolo XV, Napoli 1992, pp. ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] possidenti, artigiani, commercianti e dotti, ponendo le basi per la ; N. Bobbio, Una filosofia militante. Studi su Carlo Cattaneo, Torino 1971, ad ind.; S. Cassese, nel pensiero italiano fra Settecento e Ottocento. Francesco Mario Pagano e G.D. R., ...
Leggi Tutto