La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] partecipazione ampia di «dotti», docenti universitari, professionisti ’intervento in qualità di docenti di Carlo Ignazio Giulio e di Ascanio Sobrero Bottazzini, Brioschi e gli «Annali di Matematica», in Francesco Brioschi e il suo tempo (1824-1897), 1 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] prefigurando l’imperfezione del mondo sublunare. Come ha rilevato Francesco De Sanctis, in Dante c’è «la Fede solitari gabinetti e dalle biblioteche de’ dotti per introdurla ne’ circoli e nelle rivelazioni» della scienza fu Carlo Cattaneo, che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] Kenneth Clark e Carlo Pedretti.
Per .), ed ebbe rapporti sempre più intensi con i dotti, con la cultura ufficiale. Fu, per es Fiore, Firenze 2004 (in partic. P.C. Marani, Francesco di Giorgio e Leonardo. Divergenze e convergenze a proposito del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] veste dotta, se non proprio scientifica, alle scoperte e alle invenzioni dei tempi recenti. Sia Francesco Mario la matematica del Rinascimento, a cura di Enrico Giusti e Carlo Maccagni, Firenze, Giunti, 1994.
Indice generale degli incunaboli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] uno degli interessi coltivati da Francesco Petrarca lungo tutta la IV il Bello dal 1298 e in seguito di Carlo di Valois; nel XIV sec. il piccardo Jean è una raccolta di passi di vari testi ‒ sia dotti sia popolari ‒ in latino, anglo-normanno e inglese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] strutture statali, a causa della ferma opposizione di Carlo Emanuele III, e riuscì solo a mutare un’unione sovrastatale dei dotti, basata sull’elemento importanti scienziati: dopo Boscovich, Lagrange, Francesco Reggio, Angelo de Cesaris, Barnaba ...
Leggi Tutto