LOVERE (A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Carlo Guido MOR
*
Cittadina della Lombardia in provincia di Bergamo, situata all'estremità N. della sponda occidentale del Lago d'Iseo, a 200 m. sul mare. [...] , del Civerchio, di Paris Bordone, di Callisto Piazza, del Parmigianino, del Nuvolone, di fra Galgario, di Bernardo Strozzi, tre arazzi fiamminghi, un ritratto di Francesco Hayez, il modello della statua canoviana della Religione per il monumento di ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] e il convento di S. Francesco, in seguito totalmente rielaborati; entro Storia della città 26-27, 1984, pp. 155-160; F.G. Nuvolone, Il viaggio di s. Colombano a Roma: testi e genesi della leggenda 835-836), cugino di Carlo Magno, proveniente da Corbie ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] lo cita infatti come già affermato associandolo a Panfilo Nuvolone.
G. A. Delfinone (1679) registra i primi (Valsecchi, 1973), nella Vergine con Bambino e i ss. Francesco e Carlo a Brera (disegno all'Accademia Carrara di Bergamo: Ruggeri, 1968 ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] Province Sabaude per Carlo Emanuele I di Savoia, eseguita insieme a Cerano, Pier Francesco Mazzucchelli, detto il pp. 64-90; G. Berra, Appunti per le biografie di C. P. e Panfilo Nuvolone, in Paragone, s. 3, LIII (2002), 46, pp. 58-85; D. Cassinelli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento la natura morta, affermatasi già all’inizio del secolo come genere artistico [...] . In Italia, alla corte del granduca Francesco I de’ Medici, si segnala il caso dei lombardi Ambrogio Figino, Panfilo Nuvolone e Fede Galizia. Non era però figlio di Jan) o Karel van Vogelaer, detto Carlo dei Fiori, prende piede verso la metà del ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Federico
Rossana Bossaglia
Secondo qualche fonte questo pittore sembrerebbe appartenere al ramo della nobile famiglia dei Bianchi da Velate, trasferitosi sin dal sec. XV a Masnago (Varese); [...] , eseguite nel 1706 da Paolo Cazzaniga e Carlo Pusterla, dopo che il B. era venuto alla Porta, affresco con Cristo e un santo francescano nell'ex convento di S. Maria della Pace qualche andamento desunto da Panfilo Nuvolone, alla maniera abbiatesca del ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] Tesi, architetto e quadraturista molto dotato, suo coetaneo, familiare a Francesco Algarotti. Di qui anche la consuetudine del B. con l di D. Crespi, del Cerano, del Procaccini, del Nuvolone (il Panfilo). Si estolle, infine, la rappresentazione della ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] in bronzo, il grande ciborio di Ponte, d'Innocenzo e Francesco Guicciardi (1578).
Nel sec. XVII, ben scarsi e (1649) una pala in S. Giovanni di Morbegno e G. Nuvolone altra nella collegiata di Chiavenna (1657).
I bormini fratelli Alberti intagliarono ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] del suo defunto zio Carlo.
Nell'anno successivo il 20-21 sett. 1898, p. 2; G. Zonta, Filippo Nuvolone e un suo dialogo d'amore, Modena 1905, pp. 54 F. e al figlio); A. Luzio, Isabella d'Este e Francesco Gonzaga promessi sposi, ibid., pp. 41-49, 53; C. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] quell’allora rivoluzionario principio.
Francesco Antolisei (1882-1967), sul , Giorgio Marinucci, Carlo Fiore) si presentò penale, 1° vol., Padova 1969, pp. 151-65).
P. Nuvolone, Introduzione a un indirizzo critico nella scienza del diritto penale, « ...
Leggi Tutto