OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] Ferrata, Pier Francesco Mola, Giovanni Ghisolfi e dei lombardi Dionigi Bussola e Carlo Bono) e dei Ss. Ambrogio e Carlo al Corso a alla romana purtroppo distrutto; la pala di S. Paola di Giuseppe Nuvolone in S. Maria dei Servi (oggi a Brera) fu di ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] al Panfilo, ma che di C. F. Nuvolone non è, pur riprendendone certi elementi stilistici. con Storie di s. Francesco e Storie del Vecchio Testamento ai documenti di una causa fra i suoi discendenti Carlo e Benedetto, dai quali si rileva che Antonio ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] A. Lavaggi e da F. Nuvolone, e la Religione, opera di Francesco Rainaldi. Nel corrispondente ambiente di destra 99; P. Ferraris, A. Gherardi e la cappella di S. Cecilia in S. Carlo ai Catinari a Roma, in Studi di storia dell'arte, II (1991), pp. 217- ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] con uno stile affine a quello di Pietro Francesco Gianoli. Verso il 1695 dovette dar inizio a a Masserano oggi attribuiti ai Nuvolone. Nel 1705, probabilmente a alcune lunette per il convento di S. Carlo, non più esistenti, forse in sostituzione ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] nell’Età moderna incontriamo uomini di governo (Carlo Cesare, vicario di Provvisione a Milano, acquistando e sistemandovi tele di Panfilo Nuvolone, di Simone Barabino e di ’istituto gesuato (Giovanni Colombini e Francesco Vincenti) e al fatto che ...
Leggi Tutto
NUVOLONI, Filippo
Paolo Rondinelli
NUVOLONI, Filippo. – Nacque a Mantova il 4 febbraio 1441, unico maschio dei quattro figli di Carlo di Antonio, raffinato intellettuale di corte (è tra gli interlocutori [...] di Poletto Mantovano, ceduta a CarloNuvoloni da Gianfrancesco Gonzaga nel 1441. Qui Nuvoloni condusse una jeunesse dorée non , moglie del marchese Ludovico, e la seconda a loro figlio Francesco.
In realtà, non è da escludere che la prima redazione ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] D. Crespi e G. Nuvolone) e alla tradizione di realismo A. Lucino P. / 1709", e il Ritratto di Carlo III d'Asburgo re di Spagna, attribuito al L. da accostato da Zani (1999) al Miracolo di s. Francesco Saverio di G.M. Crespi, le cui opere erano ...
Leggi Tutto
CORNARA, Carlo
Marco Bona Castellotti
Le scarsissime notizie di cui si dispone, non consentono di confermare, alla luce di documenti, la data di nascita di questo pittore milanese, che si determina [...] origine nella collezione Malaspina, prossima a certi modelli del Nuvolone.
Che il C. operasse soprattutto per i privati, (F. 236 inf., n. 1350) che rappresenta un Santo francescano con un rosario, che non trova però riscontro con nessuno dei dipinti ...
Leggi Tutto