CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] Picchi era nata a Livorno nel 1894, da Gaetano e da Fosca Bottini. Impiegata sin da una grave crisi psicologica. Al poeta Carlo Betocchi, primo recensore di Come un con Bigiaretti, divenuto direttore dell’ufficio stampa dell’Olivetti di Ivrea: a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] (ricordiamo, ad esempio, Gaetano Salvemini e Giuseppe Borgese) Mann, Bertolt Brecht, Anna Seghers, Alfred Döblin, Carl Zuckmayer ed Enrich Maria Remarque. Nel suo celebre discorso l’azione armata e/o con la stampa e diffusione di opere clandestine un’ ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] Carlo Broschi, detto il Farinelli, il quale ebbe poi per rivale un altro suo allievo famoso, Gaetano non scalzarono Händel.
A Londra videro la luce le prime musiche a stampa di Porpora: oltre le arie favorite delle opere, furono le dodici cantate ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] l’attività di autore di rassegne stampa e approfondimenti per il terzo programma E. Rossi,Torino 1957; L’era di Carlo Levi, in Carlo Levi. Disegni dal carcere, 1934. Materiali per Fondo Fernando Schiavetti; Fondo Gaetano Salvemini; Torino, Centro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] un’opera riformatrice. Pietro Leopoldo in Toscana e Carlo III a Napoli danno vita a una sorta di Francesco Algarotti che nel 1737 dà alle stampe il suo Newtonianesimo per le dame. , Francesco Mario Pagano, Gaetano Filangieri. Costoro non soltanto ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] Pezzuoli (Firenze, Ss. Michele e Gaetano. c. 1642; cfr. Chini Palatina; Gregori, 1964) dipinto per Giovanni Carlo de' Medici nel 1662, mentre l' San Severino Marche 27sett. 1986 (in corso di stampa); E. Acanfora, in Il Seicento fiorentino (cat ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] degli oblati dei SS. Ambrogio e Carlo. Dal 1852 al 1855 insegnò presso sec. da Antonio Giggei. Nel 1788 Gaetano Bugati da quel manoscritto aveva pubblicato il libro 31), testo già edito in un Menaeum stampato a Venezia nel 1609, e Apocalypsis Moysi ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] , da solo o in collaborazione con l’avvocato Carlo Romeo, per descrivere le condizioni e la natura presso la corte d’appello una memoria a stampa, datata 25 settembre 1809, in cui sostenne uomini come Giuseppe Palmieri e Gaetano Filangieri (pp. 1-5 ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] democratico e socialista, in particolare con Gaetano Salvemini, i fratelli Carlo e Nello Rosselli ed Ernesto Rossi un esaustivo e aggiornato repertorio, comprensivo degli articoli a stampa, degli interventi pubblici e delle lettere, è consultabile on ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] oggetto di attacchi da parte della stampa, si vide preferire G. Pepe corte, che lo avevano soprannominato ironicamente Carlo I, e dal ministro di Sicilia figlie Carolina e Giovanna, il F. col figlio Gaetano si recò a Firenze presso la figlia Teresa. ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...