MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] da Edoardo Giretti, Einaudi e Gaetano Salvemini. Curò la rubrica Finanza ed di Mosca fu intensa: collaborò con La Stampa di Torino dal 1897 e con il Corriere avuto per protagonisti Ettore A. Albertoni, Carlo Mongardini e Giorgio Sola. Del primo si ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] (ossia il Pinocchio) di Collodi (Carlo Lorenzini).
Erano gli anni delle polemiche andata in sposa a Gaetano Benzoni, di illustre famiglia febbraio del 1919 tenne un diario non destinato alle stampe e pubblicato mezzo secolo più tardi (Diario 1914 ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] in Piemonte si arruolò nell’esercito di Carlo Alberto rivestendo dal 10 maggio all’ (1882) avrà tale eco nella stampa e nel dibattito fra intellettuali e di Bologna, ibid. 1854; Elogio di Gaetano Recchi letto alla Società agraria di Bologna il ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] 1703, «un manifesto a stampa tradotto in piú lingue», in , 266: Manifesto del Duca M. già Ambasciatore di Carlo II Re di Spagna alla Corte Cesarea, cc. 1r . Teoria e prassi della moderazione giuridica in Gaetano Argento, Napoli 2001, p. 399; A ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] elegante orazione latina che fu data alle stampe. Buono e pio Ladislao, ma , voluto da Vincenzo Grimani e Gaetano Thiene. Ancora, la sua sensibilità superstite, Marino, mancato mentre era ambasciatore presso Carlo V. è sepolto nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] il gruppo milanese raccolto intorno a Carlo Cattaneo e Carlo Tenca, direttore della Rivista europea, strutturale compressione delle libertà di stampa, riunione e associazione.
bresciano, in Scritti in onore di Gaetano Panazza, Brescia 1994, pp. 521 ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] accademie al teatro Carolino, allora diretto da Gaetano Donizetti. Il 22 luglio nacque Achille austriaca seguito con grande attenzione dalla stampa. Vi restò fino al 10 seguito d’un concerto al Carlo Felice in presenza di Carlo Alberto. In ottobre fu ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] s. Anna (due versioni); S. Gaetano da Thiene circondato da angeli, da di esecuzione in parte posteriore al 1763.
Queste stampe, che sono fra le opere più note ed cappuccino Luigi da Crema (al sec. Carlo Cerioli).
Allo stato attuale delle ricerche, ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] S.A.D. che Massimo Levi, Carlo Cutolo e il C., affiancati da un e figli; Manzo, Jennaco e altri; Gaetano Fabbrocino e altri, Francesco Cirillo e altri 1969), pp. 954-1023 passim; V. Castronovo, La stampa ital. dall'Unità al fascismo, Roma-Bari 1970, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] in Catalogo del Museo Civico Gaetano Filangieri di Napoli, in corso di stampa).
Solari fu anche autore della Reale Accademia di belle arti, al direttore del Real Istituto Carlo Conti, ASABAN, serie: Professori, sottoserie: Fascicoli personali, n. ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...