BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] , offrendosi di far avvelenare Carlo VIII, proposta che i Dieci sin da giovane raccolse libri a stampa, opere artistiche e numerosi e . ded. ad A. D'Ancona, Firenze 1901; F. Gaeta, Il vescovo Pietro Barozzi e il trattato "De factionibus extiguendis", ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] (1822, 1824, 1828), il Colombo nella stagione inaugurale del Carlo Felice di Genova (1828). L’opera che riscosse il successo più dato alle stampe lo spartito completo, fu Tebaldo e Isolina.
Il pubblico apprezzò il libretto di Gaetano Rossi (da ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] ’élite cittadina (come Carlo Filippo Aldrovandi, Ferdinando Marescalchi recensioni della Scienza della legislazione di Gaetano Filangieri e delle opere di Gabriel nel 1781-82.
L’identità del luogo di stampa non è l’unico nesso tra i due giornali ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] di riviverli come uno straniero, nella lettera a Carlo Linati del 15 ottobre 1914 (Epistolario..., a cura meno un genuino interesse critico per la stampa, la sua storia e la sua rivista La Romagna, diretta da Gaetano Gasperoni (una «sepoltura», ebbe ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] stampare a Napoli una cantata in musica redatta in gran fretta dal M. nell’ottobre del 1766, La contesa de’ pastori, in occasione del ritorno a Squillace del marchese Leopoldo De Gregorio (già ministro del re Carlo con l’abate Gaetano Golt sosteneva ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] nella propria comunque il Murray ne aveva stampato in un numero ristretto di copie il il D. firmò in quell'occasione con Carlo Tenca, Cesare Cantù e svariati altri un saluto delle Note bibliografiche del fudon Gaetano Melzi edite per cura di ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] Stato beneficiarono d’ampia libertà di stampa. Salfi fu in prima linea Tutti van conoscendo i propri diritti» (Elogio di Gaetano Gervino. Con un brieve saggio del metodo normale, all’Accademia di chimica di Carlo Lauberg e Annibale Giordano, altro ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] Sud, saggio che l'anno seguente venne stampato in un quaderno della Voce sulla questione quel periodo il D. strinse con Gaetano Salvemini, docente di storia presso l' D. dalla direzione - nelle mani di Carlo Bazzi e del suo giro di informatori e ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] degli ambienti liberali toscani, come l'ex prigioniero dello Spielberg Gaetano Castiglia, Enrico Mayer, che dei Cini restò sempre intimo altro industriale cartario, Carlo Alberto Avondo, un'ampia relazione, Carta e cartoleria, stampa e rilegatura di ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] , stampe e libri, intrattenne rapporti con i principali restauratori (primi fra tutti Bartolomeo Cavaceppi e Carlo Albacini Pantheon (1794-95), e quello dell’ingegnere idraulico Gaetano Rappini (entrambi oggi nella Protomoteca capitolina). Tra il ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...