PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] custode della Biblioteca Vaticana Giovanni Gaetano Bottari, pubblicò varie opere Ajani, ma con gestione di Carlo Mordacchini, che aveva sede a , pp. 267-269; Il libro romano del Settecento, la stampa e la legatura, a cura di P. Orzi Smeriglio, Roma ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] Poggio Bracciolini, Carlo Marsuppini, Francesco libro I, che fu edito per la prima volta da Gaetano Marini (pp. 178-198). I manoscritti Vat. lat. XL (1980), p. 119; Scrittura, biblioteche e stampa a Roma nel Quattrocento. Atti del Convegno,… 1982, a ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] Aveva debiti intellettuali con Volpe e con Gaetano Salvemini, era diffidente nei confronti delle Mondo, 3 gennaio 1951, p. 8). Carlo Antoni, in una lettera a Croce del 29 con il Corriere della Sera, con La Stampa e poi con Il Giornale nuovo di Indro ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] 07) presso il R. Collegio Carlo Alberto retto dai padri barnabiti, 1928 di un proprio organo a stampa, che assieme ad altri progetti Z. B. dall’idea all’azione, in Scritti di Storia per Gaetano Cingari, Milano 2001, pp. 9-25; È. Gran-Aymerich, ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] Leonilda Baldassini, sua modella, e la nascita del primo figlio, Carlo, nel 1891. Nondimeno, il clamore suscitato dall’opera e il esito in edizioni a stampa (1905, 1906 e 1913; nel merito, Bordini, 1993, 1996 e in Gaetano Previati 1852-1920, 1999 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] Carlo Borromeo Arese, di cui l'abate modenese era amico), ebbe tuttavia dalla sua parte Gaetano Argento e il reggente Gaetano di pubblicarne una nuova edizione. Le controverse vicende della stampa sono documentate dal G. stesso nelle sue Memorie, ora ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] degli intransigenti teatini guidati da Gaetano Thiene, che denunciarono Vermigli che costituisce l’unica sua opera a stampa in lingua italiana di cui rimane traccia. aveva aderito per mano dell’imperatore Carlo V, per rispondere insieme con Ochino ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] il 1760), Cocchi (sei, 1739-50), Gaetano Latilla (cinque, 1747-74), Leonardo Leo (teatro Nuovo, inverno 1825; musica di Carlo Assenzio); e se non trova conferma il ); C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, pp ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] del 1786 un figlio, Carlo; nello stesso anno ottenne la argomenti il G. si serviva di stampe di monumenti antichi per mostrare agli Gherardo De Rossi biografo. Un esempio: la "Vita" di Gaetano Lapis, in Roma moderna e contemporanea, IV (1996), 3 ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] di Italia libera e infine redasse, stampò e diffuse il Non mollare insieme a Carlo e Nello Rosselli. Nel maggio del 1925 gli elettori a votare per il suo collega di lista, Gaetano Pieraccini. La sua ambizione politica era un’altra, quella di ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...