MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] Brontino dal pittore genovese Carlo Antonio Tavella, che parla in cui il cappuccino lombardo Gaetano Maria da Bergamo riproponeva nei P. Boccardo, I grandi disegni italiani del Gabinetto disegni e stampe del Palazzo Rosso a Genova, Milano 1999, p. 73 ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] la pala con S. Carlo Borromeo e i confratelli della giudicare i lavori dell'altare di S. Gaetano Thiene. Nello stesso anno eseguì la pala cappella del Sacramento nel duomo di Assisi, in corso di stampa; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] Gaetano Salvemini, animato da intellettuali provenienti dall’interventismo democratico, come Carlo . Misiani, La cultura “dei tecnici” nelle riviste di agricoltura, in La stampa periodica romana durante il Fascismo (1927-1943), a cura di F. Mazzonis, ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Iacopo, Giovanni e Agostino
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Genova rispettivamente il 22 giugno 1805, il 22 settembre 1807 e il 17 febbraio 1812 da Bernardo e da Eleonora Curlo, figlia del [...] frequenti soggiorni a Taggia presso lo zio Carlo, canonico, dovette insinuarsi il senso di da Michele Accursi la richiesta di Gaetano Donizetti di rifare il libretto di e che non coprì le spese di stampa. La seconda metà degli anni Cinquanta, ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] che dà il rosario a s. Carlo di S. Domenico Maggiore, anche del suffragiocon i ss. Domenico e Gaetano (datata 1654; Sant'Agata di Puglia di Capodimonte, 16-18 maggio 1985 (atti in corso di stampa); L. Arbace-F. Capobianco-R. Pastorelli, Il Quarto ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] ducato (a Parma Girolamo Corio, Carlo Nembrini e Tomaso Saladini; a Piacenza Filippo Casoni, Alessandro Pallavicini, Gaetano Garimberti e Nicolò Caranza).
Un a Piacenza quella degli Spiritosi). Le opere a stampa edite nello Stato o al di fuori di esso ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] ai dodici anni. Nel 1720 entrò nel collegio dei nobili di S. Carlo in Modena, dove rimase per quasi sette anni, assai stimato, applicandosi ., ma non si è potuto rinvenire nulla a stampa: le sole informazioni sicure concernono due sonetti inseriti ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] 1828 e il 1838, aveva già fatto stampare tutto il testo in cinque grandi volumi in impresa fu il ch. p. Carlo Vercellone, il quale volle avere a sostituito, a fianco del C., da un altro barnabita, Gaetano Sergio, e poi dal can. E. Fabiani, con l ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] Domenico Poggi (La locandiera, 8 giugno 1773), Carlo Goldoni (La calamita de’ cori, libretto adattato matrimonio ossia La donna che non parla di Gaetano Sertor per Giuseppe Gazzaniga, Modena 1794). Fatta trovò un’eco nella stampa europea e dette vita ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Chiara Ulivi
– Alla nascita Giovanni Battista Emanuele Maria Segatini (cominciò a firmarsi Segantini ai tempi dell’Accademia), nacque ad Arco (Trento) il 15 gennaio 1858, in territorio [...] di mobili del compagno di accademia, poi cognato, Carlo Bugatti (Quinsac, 1982, p. 40).
Tra ; i compagni di accademia Gaetano Previati, Emilio Longoni, Angelo ’arte e il pubblico che lo seguiva (stampe dell’Ave Maria a trasbordo facevano bella mostra ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...