VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] divenire gentiluomo del neoeletto cardinale Giovanni Carlo Boschi, figura eminente all’epoca lui riposta, tanto che Gaetano Moroni avrebbe scritto che egli Omaggio a Fausto Zevi nel dì genetliaco, a cura di C. Capaldi - M. Osanna, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] 1607 e nel 1623 se ne stampavano a Venezia due grossolane edizioni.
Se con quella approntata nel 1527 da Gaetano Tizzone. Nel 1530 escono pure -485; R. Fulin, prefazione a M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII in Italia, Venezia 1883, pp. 4 s., 7-10, ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] prete calabrese Angelo Rocchi, sotto l'anagramma Giovan Carlo Chini, con la falsa indicazione di Venezia. : di quest'ultimo, oltre all'edizione a stampa di G. C. Chini [A. Rocchi], l'elenco delle consulte di Gaetano Argento e di Niccolò Fraggianni ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] nell’Indie allestito al S. Carlo di Napoli il 4 novembre in Delfo, 1774, del poeta di corte Gaetano Martinelli. Cospicua la fama del compositore a 101, 212; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800. Indici, I, Cuneo 1993, p ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] 1878), Andrea, nel 1889, diede alle stampe una Risposta allo scritto Roma e l’Italia arcivescovo di Milano, il cardinale Andrea Carlo Ferrari, reagì vivacemente in una serie di lettere al cardinale Gaetano De Lai, segretario della Congregazione ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] moglie Giovannina Alfieri. L'anno prima aveva intanto dato alle stampe l'ultima sua novella in versi, Ulrico e Lida, XXXVII (1901), pp. 278-339; Id., Lettere di Carlo Porta a T. G., a Luigi Rosari, a Gaetano Cattaneo e ad altri; e di vari amici al ...
Leggi Tutto
PIERONI, Franca
Simonetta Soldani
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1925 nel rione industriale di Rifredi, prima figlia di Luisa Giardi, sarta a domicilio, e di Piero, ex operaio delle Officine Galileo [...] inviato di lì a poco uno scritto per la stampa clandestina. Argomento, l’importanza di quella «emancipazione della una tesi sulle idee di Guizot assegnatale da Carlo Morandi e discussa con Gaetano Salvemini, seguita a ruota dal matrimonio (civile, ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] pittura divisionista di Giovanni Segantini, Gaetano Previati, Angelo Morbelli e scultura ‘negra’, affidata ai professori Carlo Anti e Aldobrandino Mochi, con des sculpteurs modernes». Lettere di V. P. ad Auguste Rodin: 1901-1917 (in corso di stampa). ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] , Bartolomeo e Francesco Boccardi, Carlo Comparetti, Luigi Isèngard, Mariano Mariani, Gaetano Marré, Giovanni Antonio Mongiardini, Biblioteca universitaria di Genova. Le principali opere a stampa utilizzate per la ricostruzione della biografia del F. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] S. Leone III papa che consegna lo stendardo a Carlo Magno, S. Gregorio VII con Enrico IV e Giovanni Battista; chiesa di S. Francesco, S. Gaetano da Thiene, S. Antonio da Padova), a commissionata dal cardinale D. Stampa); all'Aquila, per incarico ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...