VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] de Geronimo, Nicola Fergola, s. Gaetano Thiene (cfr. Elogi funebri del padre edizione critica dei testi finora dati alle stampe. Più di recente, è stato Miscellanea di studi in onore del prof. Eugenio Di Carlo, II, Trapani 1960, pp. 7-60; G. ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] nel marzo 1874 a firma Gaetano Sangiorgio. E il giovane Ippolito revisione: i primi tre volumi vennero stampati a spese dell’autore con data umani” al mito: la “Rovaniana” di Carlo Dossi, in Carlo Dossi lo scrittore, il diplomatico, l’archeologo, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pirro
Cinzia Cremonini
– Nacque dal matrimonio del consignore di Brignano Alfonso (morto nel 1690) con Fulvia Arnolfi, la quale, erede delle fortune di Borgoratto, era figlia del senatore [...] Carlo III di Spagna. Dietro a tali accuse vi erano certamente le strategie di diversi personaggi: il conte Cristierno Stampa, a Londra mentre due dei suoi figli, Alfonso e Gaetano morirono (Gaetano di vaiolo) – il principe Eugenio tornò per breve ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] e poi ultimato, nel 1738, dall’allievo Gaetano Masoni (Pacini, 1990), che aveva già . Maria Nuova (Bellesi, in corso di stampa), i due busti si qualificano per il pp. 190 s.; M. Visonà, Carlo Marcellini accademico «Spiantato» nella cultura fiorentina ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] 1969), e l'altro autentico, il Gaetano Reina di Joe Valachi: i segreti U. Giordano (teatro S. Carlo di Napoli, 12 aprile) e 1938 (profilo critico di Puck, Galleria: Amedeo Nazzari, p. 362); La Stampa, 7 febbr. 1941; Il Popolo, 7 apr. 1946; Il Tempo, ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] maggiori, Vigilio Giuseppe e Lodovico Carlo. Iscrittosi all’Imperial Regio Ginnasio conclusione liquidata sommariamente, fra gli altri, da Gaetano De Sanctis (Storia dei Romani, I, (2013), 2, in corso di stampa.
Fonti e Bibl.: Trento, Archivio ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] serie troviamo il giovane castrato Gaetano Guadagni, quasi agli esordi, che titolo di "virtuoso di camera del principe Carlo duca di Lorena e di Bar", 137, 154-159; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, II, pp. 359 ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] a personaggi come il coetaneo cremonese Gaetano Tibaldi, mazziniano, e doveva essere annessione al Regno di Sardegna, invitò Carlo Alberto a farsi «Presidente perpetuo della settimane, con larga eco sulla stampa britannica, una lettera in cui ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] Lombardia e nello Stato Veneto con Gaetano Capponi.
Del 1804 è il suo della Divina Commedia. Nel 1843, stampato a Marsiglia da Le Monnier e , in ABC, V (1957), 16-17, p. 14; E. Di Carlo, L’opera di G.B. N. in Sicilia, in Comitato provinciale di ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] (Mazzarella da Cerreto, 1819).
Vicino a illuministi meridionali come Gaetano Filangieri e Mario Pagano, nei suoi scritti e nella sua diarista Carlo De Nicola: «Il marchese Vivenzio è stato anche per cadere a causa del discorso da lui stampato circa l ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...