STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] successive vicende del poeta: nominato viceré di Napoli da Carlo II (29 dicembre 1695), il nobile, arcade anch’ palazzo vicereale di Città del Messico fu stampato, senza data, da un editore locale dello sposalizio di Pascale Gaetano d’Aragona, figlio ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Angelo.
Daniele Pozzi
– Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] pleurite.
L’ampliamento dei suoi primi laboratori di stampa negli anni Dieci e Venti (la tipografia si di dimensioni industriali (in piazza Carlo Erba), che Rizzoli poté guidata da Gianni Granzotto e Gaetano Afeltra – si dimostrò particolarmente ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] vita.
Il più giovane, Clemente Gaetano Giuseppe, sarebbe diventato il futuro granduca e vedova dell’elettore palatino Giovanni Carlo Guglielmo I. Forse per evitare la consistente di relazioni inedite e a stampa, che sottolineano per la prima ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] nell’ultimo dei quali a Gaetano Savorelli, Pietro Camporesi e Ottaviani parte del ricco mercante Carlo Giorgi, forse conosciuto nelle (2000), pp. 38-44; C. Teolato, Dall’incisione alla stampa. La fabbrica romana di G. V., in Ricerche di storia dell ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] e sfornò spartiti a stampa di Rossini, Giacomo Meyerbeer, Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Saverio Mercadante , il successore; e Giulietta (1812-1870), andata sposa al ticinese Carlo Pozzi (1803-1886), a Firenze socio in affari di Giovanni e poi ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] liceo cantonale, la stessa che era stata di Carlo Cattaneo. Il 25 dic. 1898 il G. gli altri Cesare Battisti e Gaetano Salvemini, si batteva contro scritti, Milano 1882; Delitti e delinquenti della stampa, Cremona 1884; La modernità nei libri di scuola ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] tutelare del liberalismo italiano, e Gaetano Salvemini, maestro della democrazia laica Cattani, Libonati, Gentile e Carlo Antoni, gli ex azionisti testamento del fondatore: «Questo che oggi diamo alle stampe è l’ultimo numero […] Non sta a noi ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] di studiosi costituzionalisti (come Gaetano Mosca e Giuseppe Saredo di limiti pesanti alla libertà di stampa e d’insegnamento. Su questa strada 1935, III, 1901-1927, a cura di E. De Carli - F. De Carli - A. De’ Stefani, Milano 1966, passim; M. ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] a Roma del foglio L’Italia libera, l’organo di stampa clandestino del PdA; nei mesi successivi partecipò alla redazione e quotidiano la Repubblica e alcuni imprenditori (in particolare Carlo De Benedetti, amministratore delegato della Olivetti).
Nell ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] stabilì tra il B. e Gaetano Filangieri. La Scienza della legislazione assolutismo illuminato. Ricordava come Carlo di Borbone avesse fatto a B. furono raccolte da G. B. De Tommasi e stampate in due volumi a Napoli nel 1818, con un molto retorico ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...