CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] de Il Tempo di Venezia -promosse una campagna di stampa in tal senso. "Mio caro Cuzzi. Saluto il ricco bagaglio dell'esploratore Gaetano Casati. Si trovava ancora nella curarne le memorie per l'editore Carlo Aliprandi di Milano; e nel settembre ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] 'Arezzo nella sacrestia di S. Gaetano a. Vicenza (1750-1760 circa eretto dal Calderari in contrà Riale per Carlo Cordellina; la prima sala a destra dell di Vicenza (23.10.8/11). Tra le opere a stampa, l'intervento più ampio sul C. si ha in F. ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] ufficiali, bolle pontificie, gazzette, memoriali a stampa o manoscritti. Più spesso, negli anni successivi per i Francesi". Gli echi della Rivoluzione nelle lettere di Gaetano Marini a Carlo Eugenio duca del Württemberg (1789-1793), in Arch. della ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere di Borgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] cantanti.
Opere (tutte commedie per musica stampate e allestite in Napoli, salvo diversa secretista (Nuovo, primavera del 1738; Carlo Cecere); Nota’ Pettolone (commedia di Il concerto (Nuovo, primavera del 1746; Gaetano Latilla); L’Emilia (da Oliva; ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Luigi
Iolanda Tambellini
– Nacque a Roma il 21 luglio 1751. Così risulta da una fonte indiretta ma assai utile circa la vicenda biografica del poeta improvvisatore e librettista, ossia [...] per l’acclamazione dell’AA.RR. di Carlo Emanuele principe di Piemonte e Maria Clotilde , nonché la riluttanza a dare alle stampe le proprie opere, trovano conferma nel favore di Ivanhoe (testo di Gaetano Rossi), sotto pretesto delle debolezze del ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] o dalla forza delle leggi", scritti dedicati al B. da Stefano Carli (ff. 44 ss.), un'orazione per la sua partenza da Capodistria delle Memorie funebri antiche e recentiofferte per la stampa all'ab. Gaetano Sorgato, V, Padova 1860, pp. 114 s ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] 68 (pp. 59 s., per Gaetano); U. Prota Giurleo, La grande orchestra del R. Teatro S. Carlo nel Settecento (da documenti inediti), VI, Napoli 1819, p. 34; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, p. 412; The New Grove ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] occupò delle mansioni redazionali e seguì ogni fase della stampa. Gaetano era sconosciuto alla polizia e ciò gli assicurava un da queste convinzioni, il 13 aprile scrisse una lettera a Carlo Alberto in cui chiese l’appoggio per creare un partito che ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] sotto l'auspicio dell'Augustissimo Imperatore Carlo VI". La protezione degli uni costituisce tutto quanto il C. dette alle stampe in vita, di una produzione in vari 1697; Componimenti per le nozze di Gaetano Argento, Napoli 1714; Vari componimenti per ...
Leggi Tutto
MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] quando, dopo la sconfitta di Carlo Alberto e la decisione di resistere invano presso le autorità per frenare la libertà di stampa. Non ottenendo risposta, il 2 dic.1848, rivoluzionario, in Studi veneti offerti a Gaetano Cozzi, Venezia 1992, pp. 409- ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...