CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] 'opera di G. R. Carli sulla moneta, condivise dal C. perché il Carli, "troppo confidando" nel Muratori , Giornali e società nell'Italia dell'"Ancien régime" (1668-1789), in La stampa ital. dal '500 all'800, a cura di V. Castronovo-N. Tranfaglia ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] 1674, delle Conclusiones philosophicae indirizzate al cardinale Carlo Barberini. Pio e Bianconi peraltro allusero alla di Vite di artisti (Comolli, 1788), la cui stampa curata da Giovannni Gaetano Bottari e Bianconi, che ebbe anche una traduzione in ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] alcuni titoli tra cui Poliuto di Gaetano Donizetti (Nearco); nella recita del Otello. Tra il 1879 e il 1880 la stampa aveva diffuso la notizia che Verdi stesse scrivendo solco di quella di Radamès e Don Carlo, senza la tinta scura e baritonale che ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] Lammermoor, per lei appositamente scritto da Gaetano Donizetti (Napoli, S. Carlo, 26 settembre 1835). Dal 1832 parto della regina Maria Cristina. I soli brani pianistici a stampa di Persiani di sicura attribuzione sono le Variazioni brillanti sul tema ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] venne ordinato sacerdote il 1º marzo 1760 dal cardinale Carlo Vittorio Amedeo Delle Lanze, grande elemosiniere; fu poi 1777, quando lo storico fu privato della cattedra per aver stampato all'estero senza licenza un'opera assai discussa, Dell'impiego ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] e vestendo l'abito di S. Gaetano. Qui ebbe come istitutore il proprio primo con gli altri convittori, Pietro Ghetta e Carlo Boldù.
Il 27 maggio 1775, a 25 rimandi ad un limitato numero di opere a stampa e alle numerose carte dell'Archivio Correr. Il ...
Leggi Tutto
VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] la passione dominante di famiglia: del nonno Carlo, avvocato, e dei suoi figli Guido italiano) e quotidiani (La Nazione, La Stampa e soprattutto Il Mattino e Il Resto Liberazione evitò l’epurazione grazie a Gaetano Afeltra che dal dicembre del 1945 ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] all'Università palermitana seguendo i corsi di Domenico Scinà e di Gaetano Batà, per le materie umanistiche, e quelli di Antonio demolizione della porta Nuova, della quale, in una memoria a stampa dello stesso anno, lodò e il valore artistico e la ...
Leggi Tutto
UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] sulla carrozza scoperta, un anarchico, Gaetano Bresci, gli scaricò addosso quattro , furono nuovamente sotto accusa. Stampa e opinione pubblica si produssero in De Vemenia, I Savoia e le donne. Da Carlo Alberto a Umberto I, Milano 1923; I discorsi ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] partì verso le Fiandre con le preziose stampe regie e del Louvre donategli dal re giustapponevano alla frequentazione della corte di Carlo VI nell’età di pacificazione con al contempo ammirato, da Giovanni Gaetano Bottari, Daniele Concina, omaggiato ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...