CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] Tarchiani, nell'agosto 1929 incontrò Carlo Rosselli, appena giunto a Parigi, . Ascoli, Salvemini negli Stati Uniti in Gaetano Salvemini nella cultura e nella politica italiana 1969, ad Ind.;V. Castronovo, La stampa ital. dall'Unità al fascismo, Bari ...
Leggi Tutto
GIARDINO, Gaetano
Nicola Labanca
Nacque a Montemagno (Asti) il 25 genn. 1864 da Carlo e da Olimpia Garrone.
Entrato nell'esercito appena diciassettenne, fu nominato sottotenente nell'8° bersaglieri [...] termine della riunione, anche se certo non solo per merito delle doti retoriche del G., un comunicato della Agenzia di stampa Stefani annunziava come, almeno per il momento, il governo fosse "pienamente d'accordo con il comandante in capo, nel quale ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] agosto di quello stesso anno, era morto Gaetano Thiene, fondatore dei teatini, con i quali , S.A. A. e S. Carlo, in S. Carlo Borromeonel terzo centenario, cfr., p. 29 quale - il duca inviò, in stampa, ad Elisabetta d'Inghilterra, giudicandola efficace ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] alla corte di Madrid, lo zio Carlo e il missionario e liturgista Francesco , ai festeggiamenti per la canonizzazione di Gaetano da Thiene, finanziati dalla famiglia.
Ma della casata e le spese per la stampa dei suoi libri furono comunque sostenute dal ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] di relazioni. Anzitutto il rapporto con Gaetano Salvemini, significativo forse per Carlo più ancora che per Nello. In a Genova dai fascisti, che nei loro organi di stampa ne chiedevano l’allontanamento. Nel luglio lasciò l’insegnamento genovese ...
Leggi Tutto
ZUCCOLO, Ludovico.
Vinzenzo Lavenia
– Nacque a Faenza il 18 settembre 1568 da Alessandro, membro del patriziato cittadino.
Dopo la nascita di Ludovico, Alessandro fu incriminato durante l’azione repressiva [...] (Venezia, A. Baba, fatto stampare dal nipote Giambattista Zuccolo che operava libertinismo erudito nel primo Seicento (Carlo Ginzburg, Vittorio Frajese) e , che ha ripreso l’importante studio di Gaetano Cozzi).
Opere. Edizioni moderne: Il Belluzzi, ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] e ottenne dal re di poter stampare e vendere i libretti a proprie spese I voti de’ sudditi, musicata da Gaetano Donizetti per l’insediamento di Francesco I di XIII (1973), pp. 13-23; Il teatro di San Carlo, 1737-1987, a cura di B. Cagli - A. Ziino ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] il S. Gaetano da Thiene che risana un paralitico, in S. Gaetano a Brescia, firmato e intervenne su una pala (I ss. Carlo Borromeo e Agostino) di Grazio Cossali in S , pp. 59-61; Antichi disegni e stampe dell’Accademia Carrara di Bergamo (catal.), a ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Angelo (Bianchi-Giovini, Aurelio)
Piero Treves
Nacque in Como il 25 nov. 1799 dalla guardia carceraria Francesco e da Maria Zoini. Non si sa né quando né perché assumesse il nom de plume Aurelio [...] nel 1830 presso la Tipografia Elvetica di Vincenzo Borsa e Gaetano Bagutti, che finanziarono il giornale L'Ancora (diretto dal i fondamenti eruditi, sì anche stampasse nel '33 (Capolago) un "ragionamento" in Difesa di Carlo Botta. E la difesa, ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] 21 settembre 1802, nella chiesa di S. Carlo ai Catinari in Roma, dal cardinal Giovanni ai sacerdoti al controllo sulla stampa.
Una frattura assai profonda il sostegno a Pio IX dopo la sua fuga a Gaeta. Se da un lato incontrò Gioberti nel giugno 1848 ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...