ZAMBRINI, Francesco Davide Maria
Armando Antonelli
ZAMBRINI, Francesco Davide Maria. – Nacque a Faenza, di famiglia borghese, il 25 gennaio 1810, da Pellegrina Maccolini e da Antonio, farmacista.
A [...] delle Provincie dell’Emilia, Luigi Carlo Farini, con cui intratteneva rapporti grazie alla collaborazione con l’editore Gaetano Romagnoli, alla Collezione di Opere inedite altro. Il nuovo periodico apparve alle stampe per la prima volta il 28 giugno ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] a discarico (tra i quali Carlo Antoni, Salvatore Battaglia, Guido Calogero, Gaetano De Sanctis, Giorgio Levi della del cui primo libro Pagliaro progettò un commento ma pubblicò a stampa solo le annotazioni ad alcune decine di versi inziali e raccolse ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] , Enrico Caviglia, Carlo Delcroix, Armando Diaz, Emanuele Filiberto duca d’Aosta, Gaetano Giardino, Guglielmo Pecori . Rodolfo De Angelis, ante 1900-1965; con documenti di rassegna stampa posteriori. Inventario del fondo, a cura di A. Cirinei - ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] musica di Gaetano Andreozzi. I libretti di Sografi, legati ai modelli di Pietro Metastasio e di Carlo Goldoni anche quando composti dal commediografo ai primi del secolo.
Disinteressato alla stampa dei propri testi, Sografi fece un’eccezione per l’ ...
Leggi Tutto
QUARONI, Pietro.
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famiglia di pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] diplomatici di esperienza come Gaetano Manzoni e Vittorio Cerruti voluto con sé a Roma come capo ufficio stampa (ibidem, Grandi all'ambasciatore Sola a Tirana il , esprimendo al ministro degli Esteri Carlo Sforza nel giugno 1948 la convinzione ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] stando ai dati forniti dalla stampa socialista). Nel violento dopoguerra antisocialista, tipo il fiorentino Carlo Delcroix, come mostrano anche la vita dalla cazzuola» – come avrebbe scritto Gaetano Salvemini qualche anno dopo – era ormai alla guida ...
Leggi Tutto
SUSINNO, Francesco
Rosanna De Gennaro
– Non se ne conosce la data di nascita, e scarse sono le notizie pervenute su di lui. La notorietà di Susinno è tutta incentrata sulle Vite de’ pittori messinesi, [...] autorevole Bellori, e protagonista Carlo Maratti, con il quale Pisani di Messina (Di Bella, in corso di stampa).
Allo stato attuale l’ultima traccia documentaria nota non menzionata da Jakob Philipp Hackert e Gaetano Grano per le Memorie de’ pittori ...
Leggi Tutto
POMPEI, Mario
Mariadelaide Cuozzo
POMPEI, Mario. – Nacque a Terni il 3 febbraio 1903 da Carlo, giornalista corrispondente locale del Messaggero, e da Annalena Pia Fantozzi, maestra elementare.
Nel 1909, [...] e Nerone; Totò, Carlo Dapporto, le compagnie Viarisio il suo allestimento dell’Elisir d’amore di Gaetano Donizetti presso il teatro Tarakazuka di Tokio.
Fonti , p. 316 e passim; G. Genovesi, La stampa periodica per ragazzi, Parma 1972, p. 58 e ...
Leggi Tutto
RONCHEY, Alberto
Andrea Nelli
– Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali.
La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] classico Virgilio, dove ebbe tra gli insegnanti l’italianista Carlo Dionisotti.
In quegli anni, l’incontro con Giovanni Corriere d’informazione, diretto da Gaetano Afeltra.
Nel luglio del 1959, chiamato alla Stampa dal direttore Giulio De Benedetti, ...
Leggi Tutto
SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] 1848).
Nel giugno 1823, con la nomina di Carlo Odescalchi ad arcivescovo di Ferrara, Santini vi si lavori presenti in originali a stampa o manoscritti nei tre grandi attraverso un intenso scambio epistolare, Gaetano Gaspari, insegnante di canto e ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...