FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] del cardinale Giovanni Gaetano Orsini. Anche se p. 40 n. 104. Alle opere manoscritte e a stampa già citate sono da aggiungere: S. Ammirato, Vescovi di , pp. 27 1 ss.; C. Minieri-Riccio, Il Regno di Carlo I di Angiò dal 2genn. 1273 al 31 dic. 1283, in ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] a Livorno, Pietro Gaetano Bicchierai, scrittore dilettante, 1778 e il 1779) è stata considerata "il migliore lavoro stampato a Livorno nel secolo XVIII" (Servolini, p. 245). granduca Pietro Leopoldo con, inciso da Carlo Faucci, il ritratto del sovrano ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pietro
Marica Roda
– Nacque a Milano (non a Gallarate, come in Enc. Italiana), nono di undici figli, il 22 luglio 1762 da Antonio Maria Gaetano e da Anna Guenzati, gallaratese.
L’albero [...] Milano 1815) di C. Rosmini. In proprio il M. curò la stampa delle Lettere e altre prose di Torquato Tasso (Milano 1822), nonché le p. 346; M. Parenti, Aggiunte al Diz. bio-bibliogr. di Carlo Frati, Firenze 1959, p. 242; Diz. della Chiesa ambrosiana, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] , Giuseppe Maria Orlandini; Ariodante, Carlo Francesco Pollarolo) e a Faenza in 34 cantò a Napoli Ottavio di Gaetano Latilla e Lo frate ’nnamorato III, 1992, pp. 567 s.; C. Sartori, I libretti a stampa dall’origine al 1800, VII, Cuneo 1994, p. 419; The ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Domenico (Fosco da Rimini)
Guido Arbizzoni
Nacque probabilmente a Rimini intorno al 1430.
Di lui restano pochissime notizie biografiche: peraltro un certo interesse per il F. si animò in ambito [...] , ripresa da Luigi e Carlo Tonini, che la famiglia cit. L'epitaffio per Filippo Beroaldo è a stampa a c. 341r delle Commentationes in Svetonium, Bibl. Gambalunghiana, ms. 208; tre lettere di Gaetano Marini allo stesso Bianchi (4 giugno, 2 e 20 ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] unitamente a uno in morte di Gaetano Argento.
Nella sua prima opera, la Risposta apologetica ad una scrittura stampata a pro della Mensa vescovile di . 111; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, II, Napoli 1923, pp. 261, 276 s.; ...
Leggi Tutto
MORRA di Lavriano e della Monta, Umberto
Giovanni Contini Bonacossi
MORRA di Lavriano e della Montà, Umberto. – Nacque a Firenze il 13 maggio 1897 da Roberto, conte di Lavriano e della Montà, e da Maria [...] conoscere, tra gli altri, Gaetano Salvemini, Giovanni Amendola, Ugo con Ernesto Rossi, con i fratelli Carlo e Nello Rosselli che trovarono rifugio dalle scatole contenenti libri, opuscoli, ritagli di stampa e dattiloscritti donati dallo stesso Morra l ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] stato partecipe, da Cletto Arrighi a Gaetano Sbodio, da Carlo Bertolazzi a Davide Carnaghi, tenendosi modestamente , mentre un altro atto unico, Il conto della sarta, uscì a stampa nel 1932).
Non si negò alla narrativa: pubblicò romanzi (Serena e La ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Fedele
Ivana Pederzani
– Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini.
Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] nel 1799. Con lui e con Gaetano Porro, Galeazzo Serbelloni, Giovanni Battista Fu poi scelto insieme a Serbelloni e Carlo Nicoli a far parte della deputazione luglio 1799 subì un terribile attacco dalla stampa periodica che lo accusava della mancata ...
Leggi Tutto
STUPARICH (Stuparovich), Giani
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Giani. – Primogenito di Marco, uomo d’affari dalmata di Lussino, e di Gisella Gentili, triestina di origine ebraica, nacque il [...] . Stuparich era molto vicino a Gaetano Salvemini che, da posizioni di sul monte Cengio il 30 maggio 1916, morì Carlo e dove lui, poco lontano, il giorno dopo
Collaboratore tra il 1932 e il 1955 della Stampa di Torino, vi pubblicò Sentire (15 novembre ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...