TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] di stima con Gioachino Rossini e Gaetano Donizetti, tra gli amici di famiglia per alcuni giorni, sulla stampa nazionale circolò l’ipotesi ; in G. Micheli, Lettere di P. T. a Luigi Carlo Farini (1859-1860), Parma 1923; in A. Codignola, Paganini ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] di Vincenzo Bellini e nel Don Pasquale di Gaetano Donizetti, Macduff nel Macbeth di Giuseppe Verdi orchestrò una campagna stampa sensazionale: Tiberini, in autunno fu a Berlino. Nel 1862 al San Carlo di Napoli debuttò in Un ballo in maschera e ...
Leggi Tutto
TURRA, Antonio
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 25 maggio 1736 in una famiglia appartenente al ceto dei possidenti di Terraferma.
Si laureò in medicina e filosofia a Padova nel novembre del 1756. [...] vi abbia frequentato i naturalisti Gaetano Monti e Ferdinando Bassi. e il 1772, la corrispondenza con Carlo Linneo. Dichiaratosi suo discepolo nella lettera marito ad aprire una tipografia nella quale si stamparono, dal 1780 al 1795, un centinaio di ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] a Bellerofonte, incisa da Gaetano Bianchi (Monza, Serrone di i più tardi teleri sulla vita di San Carlo, dal progetto alla realizzazione, Perugia 2009, ad - A. Rovetta - A. Squizzato, in corso di stampa; O. D’Albo, Il ciclo di quadroni con le ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] marzo 1713 e fu sepolto a Milano nella chiesa di San Carlo al Corso.
Per le opere sia a stampa sia inedite cfr. le bibliografie redatte da Gimma (1703, di opere anonime e pseudonime di scrittori italiani di Gaetano Melzi (II, Milano 1852, p. 188), ...
Leggi Tutto
SORBELLI, Albano
Maria Gioia Tavoni
– Nacque a Fanano (Modena), il 2 maggio 1875, da Isidoro e da Annunziata Zecchini, in una famiglia di modeste condizioni.
Il primo scritto Agostino Sorbelli. Cenni [...] dai primordi all’età contemporanea, della sua Storia della stampa a Bologna (Bologna 1929), al tempo unica trattazione di di indici ricorse ai colleghi Lino Sighinolfi, Carlo Lucchesi e a Gaetano Sabatini, Antonietta Calore ed Emma Coen Pirani, ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] a B. Algarotti le ultime correzioni per la stampa delle Memorie. Alla fine di aprile riprese il l’incontro, alla corte del duca Carlo di Brunswick, con i figli del luglio 1742, prese il nome di Gaetano entrando nell’Ordine dei minori osservanti. ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] di denunciare il sistema repressivo dei Borbone tramite la stampa clandestina. In questo quadro va collocata la Protesta siciliani elessero Ferdinando di Savoia, duca di Genova e secondogenito di Carlo Alberto, re di Sicilia con il nome di Amedeo I, ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Ottaviano
Daniele Vergari
– Nacque a Firenze il 10 febbraio 1755, primo figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), medico e scienziato, e di Maria Brigida Dandini.
Dopo [...] di scienziati toscani da Gaetano Savi, suo allievo prediletto insieme a Giuseppe Raddi, Carlo Passerini, Antonio Piccioli, scientifica si limitò alla cura del museo familiare, con la stampa parziale di un’opera del padre, il Catalogus vegetabilium ...
Leggi Tutto
PAGELLO, Bartolomeo
Achille Olivieri
PAGELLO, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza tra il 1446 e il 1448 da Lodovico di Leonardo e da Dorotea de' Spiciaroni da Cividale, il cui padre Francesco insegnava [...] biblioteca fu consultata dopo il 1508 da Gaetano da Thiene, che nel 1504 aveva imprenditoriali, utilizzando per la stampa correttori e curatori e seguendo (terminata forse nel 1500, sulla figura di Carlo VIII, principe «deforme» morto nel 1498). ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...