POGGIALI, Cristoforo
Simona Negruzzo
POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] integralmente da Leopoldo Cerri nel 1897.
Insieme con il conte Carlo Carasi, preposto di S. Maria in Gariverto, con il richiesero a Gaetano Dodici, governatore di Guastalla e poeta di un certo nome, un elogio (nell’opuscolo, stampato a Piacenza nel ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Nicolò
Nicola Ivanoff
Nacque a Venezia nel 1651. Secondo A. M. Zanetti, il suo primo maestro fu Sebastiano Mazzoni; in seguito "passò alla scuola di Roma e particolarmente a quella di Carlo [...] nella chiesa di. S. Stefano, tradotta anche in stampa e della quale si conosce il bozzetto alla Pìnacoteca Antonio Balestra e Gregorio Lazzarini.
Ebbe come discepoli suo figlio Stefano, Gaetano Zompini e Girolamo Brusaferro.
Il B. morì a Venezia. nel ...
Leggi Tutto
PASTA, Carlo Enrico
Juan Carlos Estenssoro
PASTA, Carlo Enrico. – Compositore, nato a Milano il 17 novembre 1817, figlio di Giuseppe e di Giuseppina Puricelli.
Avviati gli studi musicali nella città [...] musicale dell’8° reggimento di fanteria Savoia, assai apprezzato dalla stampa. Mise mano a La Fronda o Il Castello di San Narciso Serra), La cola del diablo (1863; Luis de Olona y Gaeta) e Por un inglés, nota anche con il titolo alternativo Una ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Giuseppe
Alfredo Petrucci
Nacque il 24 ag. 1783 da Quirino e da Benedetta Giovanelli, a Correggio. Pur vivendo in una casa ove tutti, da suo padre organista ai suoi tre fratelli e alle sue quattro [...] di Francesco Rosaspina. Le sue prime stampe datate, dopo l'inevitabile periodo di Ayres), eseguito per La Reale Galleria diTorino di Carlo d'Azeglio (1836).
I rami più impegnativi rame, che fu poi terminato da Gaetano Raffa. Morì a Correggio il 10 ...
Leggi Tutto
LINARES, Vincenzo
Alice Di Stefano
Nacque a Licata il 6 apr. 1804 da Filippo, agiato mercante di origine spagnola, e da Nicoletta Lenzi. Dopo i primi studi nella città natale si trasferì a Palermo, [...] Nello stesso anno il L. diede alle stampe Maria e Giorgio o Il cholera in il L. pubblicò, insieme con i fratelli Gaetano e Antonino, un volumetto dedicato al padre marito geloso, L'avvelenatrice, La pesca di Carlo III, Il cantastorie), I beati Paoli, ...
Leggi Tutto
POLI, Liliana
Paolo Somigli
POLI, Liliana. – Nacque il 1° gennaio 1928 a Firenze da Vittorio, giardiniere, e da Annita Poletti, mezzosoprano nel coro del teatro Comunale della città.
Ebbe una sorella, [...] Bellini e L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti) e la partecipazione agli allestimenti Brindle, Carlo Prosperi, 240 s. Si veda inoltre: L. Poli, La vita meravigliosa di una cantante ‘diversa’, a cura di C. Orselli, Firenze (in corso di stampa). ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 19 luglio 1711 da Giovan Maria e da Caterina Roncalli, in una famiglia, ricca e nobile, che ottenne l'iscrizione al libro d'oro, [...] piemontese concessogli da Carlo Emanuele III. Savona II, entrambi premorti ai genitori, e Gaetano). Nei vent'anni che intercorrono tra Serto poetico tessuto dagli Arcadi della Colonia Ligustica (testo a stampa); Ibid., ms. 13: L. Della Cella, Famiglie ...
Leggi Tutto
DUSE, Enzo
Sergio Cella
Nacque a Villadose (Rovigo) il 2 dic. 1901 da Gaetano e da Pasqua Rosa Brasolin, in una modesta e numerosa famiglia lontanamente imparentata con quella di Eleonora.
Entrato giovanissimo, [...] fasciste.
Con il consolidamento del nuovo regime la stampa quotidiana non poteva corrispondere al bisogno del D. di risonanza ebbero nel 1945 Fou-Fou (Venezia, compagnia Benassi-Carli) e Cavalcata (ibid.), quindi Ilsei gennaio (Venezia, compagnia ...
Leggi Tutto
BELTRANI, Vito
Francesco Brancato
Nacque a Trapani il 2 dic. 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si recò a Milano, a spese del municipio di Trapani, per studiarvi scienze naturali: a Milano [...] ufficio, fondò nel 1844 con Gaetano Daita a Palermo il quindicinale V. B., in data Torino, 7 giugno 1849 (foglio a stampa), CXXXVI - H - 124, n. 40; P. Calvi, Palermo), pp. 40, 210; E. Di Carlo, L'emigrazione siciliana in Toscana nell'epoca del ...
Leggi Tutto
BAILLE, Ludovico
Giancarlo Sorgia
Nacque a Cagliari il 3 febbr. 1764 da Giovanni Cesare, console di Spagna in Sardegna, e da Gerolama Bogliolo. Frequentò l'università della sua città, addottorandosi [...] fu in particolare in corrispondenza con Saverio Mattei, Gaetano Marini, Carlo Fea, Angelo Maria Bandini, Ferdinando Fossi, Tommaso I, Roma 1931, pp.119-124. Fra i lavori a stampa vanno ricordati alcuni saggi ad illustrazione di diplomi, sigilli ed ...
Leggi Tutto
dealcolizzare (de-alcolizzare) v. tr. 1. Ridurre parzialmente o totalmente il tenore alcolico del vino, della birra o di altre bevande alcoliche; dealcolare. 2. Sottoporre un luogo al divieto di acquisto, possesso e consumo di bevande alcoliche....
doppiettista
s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...