La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] , per battere la concorrenza estera. Si distinguono Giovanni Gatti e i figli, Pietro e Silvestro, che stampano estero: è qui che viene a disperdere le sue immense raccolte Ferdinando Carlo Gonzaga, ultimo dei duchi di Mantova, è qui che il vescovo ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.)
G. Forni
Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] p. 201; A. Maiuri, in Anthemon, Scritti in onore di Carlo Anti, Firenze 1955, p. 263 ss.
Bovillae (Boville): L. Canina R., Londra 1897, p. 493 ss.; Bieber, p. 347; G. Gatti, Dove erano situati il t. di Balbo e il circo Flamimio?, in Capitolium ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] per es., si venerava il velo della Vergine donato da Carlo il Calvo. A fare della c. il centro del culto di Milano, "Congresso internazionale, Milano 1968", a cura di M.L. Gatti Perer (Monografie di Arte lombarda. I Monumenti, 3), Milano 1969, I, ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] direttore), Candido Chiorra, Anselmo Balocco, Agilberto Gatti (Tomaso Gatti), Leone di Maria (Teresio Napione)104, pp. 407-489; A. Giuliani, La catechesi a Milano nel secolo di San Carlo, «La scuola cattolica», 112, 1984, pp. 580-615; P.F. Grendler, ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] la perdita di qualche camaleonte (insidiato dai gatti del giardino confinante; «arrostito» da un sul frontespizio del libro sono due, ad essi va aggiunto il nome di Carlo Cederna, la cui collaborazione è andata ben oltre la funzione «redazionale», ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] altro volto: «è un armonioso congegno sociale», domestici vi sono i gatti e i piccioni, e perfino il mare «che si insinua e in veste di poeti, perché, da Ugo Facco De Lagarda a Carlo Della Corte, da Giorgio Chiesura a Gino Pastèga, si sono espressi ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] Davide Giordano fra il 1938 e il 1942(43) e più tardi Carlo Alberto Dell’Agnola, dal 1942 fino al maggio 1945: ancora nel 1944 1° novembre 1992-20 novembre 1996 Prof. Franco Gatti prorettore 21 novembre 1996-11 febbraio 1997 Prof. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] e gli orafi li stanno a guardare […] li cacciano come i gatti cacciano i topi, convinti che guadagneranno un tesoro così immenso che scienza italiana: i secoli XIV-XVI, a cura di Carlo Maccagni, Firenze, Barbera, 1967.
Webster 1975: Webster, Charles ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] abilissimo nell'ottenere la fiducia e i benefici dell'"augusto" Carlo (7). Si può anche sostenere che, a partire da 1895, pp. 321-334, partic. p. 326 (compare il presbiter gatti - il gattus era una specie di galea ma di dimensioni maggiori -, ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] Romae septimo saeculo antiquiores, a cura di G.B. de Rossi, I-II, Romae 1857-88.
ibid., Supplementum, a cura di I. Gatti, ivi 1915.
Inscriptiones latinae christianae veteres, I-III, a cura di E. Diehl, Dublin-Zürich 1970³; IV, Supplementum, a cura di ...
Leggi Tutto
filare3
filare3 v. tr. e intr. [dal lat. tardo fīlare «ridurre in fili», der. di filum «filo»]. – 1. tr. Ridurre in filo fibre tessili o altro, con operazioni opportune (per le fibre tessili, v. filatura): f. la lana, la canapa, il lino, la...
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...