NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] A Milano, dopo aver frequentato il collegio S. Carlo, fu alunno del liceo-ginnasio Parini; come Filippo documenti Settimane sociali dei cattolici italiani 1907-1913 (originali e copie). A. Gemelli, La vita interiore di L. N., in Vita e Pensiero, XV ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La percezione della natura nel Medioevo passa attraverso il concetto che in essa [...] , il contadino miete il grano maturo e ammucchia le spighe ai suoi piedi. La scena è accompagnata dal simbolo dei Gemelli: il segno zodiacale è presenza molto frequente nelle serie calendariali, a ricordare i fondamenti classici del tema e il legame ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] cattolica di Milano, chiamato da padre Agostino Gemelli. Stabilì contatti con voci vive del ponendo le basi di future collaborazioni editoriali. Nei locali di S. Carlo al Corso promosse attività di assistenza come la Messa della Carità, e ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] York dal matrimonio con Jess Kaufman, Valentina nel 2001 e i gemelli Luca e Chiara nel 2004) sotto la guida del nonno prima 1992 fu chiamato come direttore artistico nel rinato teatro Carlo Felice di Genova, carica poi abbandonata per assumere la ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] Venezia fu di poco fallita, per cui durante l'estate i 'gemelli' lasciarono il campo Sant'Elena per trasferirsi a Torino, in un lo convinse a resistere alle lusinghe del presidente dell'Inter, Carlo Masseroni, e il campionato 1948-49 iniziò tra le ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] 1952 e con la quale ebbe la primogenita Eleonora e i gemelli Arabella e Saverio. Con lei interpretò altri film tra cui Il cura di F. Sepe, Roma 2001) contiene l’introduzione di Carlo Lizzani, quattro poesie di Catullo tradotte da Vallone ai tempi del ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] e presto ella abbandonò il palcoscenico per dedicarsi ai due figli gemelli Massimo e Wilma. Gli anni Trenta lo videro vedette nei cinema spiritoso arricchito in Prima comunione di A. Blasetti come Carlo CarIoni, un egoista che a poco a poco acquista ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] dal 1823 al 1831.
Venuto meno l'appoggio ducale, la "Carlo Goldoni" passò più volte di proprietà, sempre sotto la direzione del Bellotti Bon sosteneva la parte di Ludretto - nei Due gemelli veneziani, nella Bottega del caffè, nel Burbero benefico, nel ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio)
Carmela Mastrangelo
Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] : Attilio, che morì fanciullo nel 1895, Elena, i gemelli Pia e Vittorio, e Antonietta.
Compiuti gli studi classici nella Per questo progetto chiese l’appoggio di Ignazio Guidi e Carlo Alfonso Nallino, grazie all’interessamento del quale aveva pure ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] della vasta piazza della reggia, con i palazzi gemelli della Foresteria e del principe di Salerno, riveste ; G. Ceci,La chiesa di S. Francesco di Paola e le statue equestri di Carlo II e di Ferdinando I, in Napoli nobilissima, V(1896), pp. 102-105; ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda delle numerosissime varietà, le quali...
appuntamento veloce
loc. s.le m. Incontro di brevissima durata, organizzato per verificare l’esistenza delle condizioni di affinità, simpatia e attrazione, che possano permettere a due persone di sviluppare un’eventuale relazione. ◆ Duecento...